1-propanolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’ 1-propanolo è un alcol primario avente formula CH3CH2OH isomero del 2-propanolo noto anche come isopropanolo.
L’ 1-propanolo si trova nell’ambiente durante la produzione, lavorazione, stoccaggio, trasporto, utilizzo e smaltimento dei rifiuti.
Tuttavia esso è biodegradabile e non è normalmente presente nell’ambiente.

Esso è contenuto in alcuni alimenti  o come aroma volatile naturale o aggiunto o come residuo di solvente. Si trova in alcune bevande come la birra che ne contiene fino a 195 mg/litro e il vino e in alcuni alcolici dove raggiunge la concentrazione di 3520 mg/L. Fu scoperto dal chimico francese Gustave Charles Bonaventure Chancel nel 1853

Proprietà dell’1-propanolo

L’1-propanolo è un liquido incolore, altamente infiammabile, volatile a pressione atmosferica. Ha una bassa viscosità e presenta il tipico odore degli alcoli.

È miscibile con l’acqua e con i solventi organici come:

Sintesi

Si può ottenere dalla reazione tra l’acido propionico con metanolo in presenza di acido solforico che agisce da catalizzatore.

Dalla reazione di esterificazione si ottiene il propanoato di metile:
CH3CH2COOH + CH3OH → CH3CH2COOCH3 + H2O

Dalla riduzione dell’estere si ottiene dapprima propionaldeide e successivamente 1-propanolo. L’agente riducente è il sodio e la reazione avviene in presenza di glicole etilenico quale solvente.

Un’altra via sintetica prevede l’idroformilazione dell’etene con monossido di carbonio e idrogeno in presenza di dicobalto-ottacarbonile Co2(CO)8 o complessi del rodio.
CH2=CH2 + CO + H2 → CH3CH2CHO

L’idrogenazione della propionaldeide porta alla formazione dell’1-propanolo:
CH3CH2CHO + H2 → CH3CH2CHO

Può essere ottenuto dalla reazione tra propene e acido bromidrico in presenza di perossidi da cui si ottiene l’1-bromopropano:
CH2=CHCH3 + HBr → CH3CH2CH2Br

L’1-bromopropano reagisce con l’idrossido di sodio per dare l’1-propanolo

Reazioni

Dà le reazioni tipiche degli alcoli primari come l’ossidazione a propanale e successivamente ad acido propanoico in presenza di un ossidante come il bicromato di potassio.

In presenza di tricloruro di fosforo dà l’1-cloropropano utilizzando il cloruro di zinco quale catalizzatore.

Reagisce con gli acidi carbossilici per dare un estere

Dà luogo a disidratazione in presenza di acido solforico per dare il propene

Usi

L’uso principale dell’1-propanolo è come solvente di polimeri, lacche e adesivi

È usato per l’estrazione di prodotti naturali, come aromi, oli vegetali, resine, cere e gomme

Inoltre è utilizzato per la sue proprietà antisettiche in farmaci e cosmetici, come lozioni, saponi e smalti per unghie.

È presente in molte formulazioni tra cui profumi, soluzioni coloranti, antigelo, detergenti per vetri, liquido dei freni.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...