Tutto è Chimica

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...

Fibre di cellulosa

Le fibre di cellulosa sono una classe di materiali derivati ​​dalla cellulosa presente nella pasta di legno e in altre piante legnose che possono essere ottenute da varie parti di una pianta. Tra questi il ​​più importante è in assoluto il cotone, ottenuto dal seme. Altri importanti tipi di fibre di cellulosa come lino, iuta, ramiè, bambù e canapa sono fibre liberiane ottenute dal...

Digestione aerobica

La digestione aerobica è un processo microbico che avviene in presenza di ossigeno e fu comunemente utilizzato inizialmente per il trattamento delle acque reflue...

Punto di fumo

Il punto di fumo o punto di infiammabilità è la temperatura alla quale un olio o un grasso inizia a fumare e ad ossidarsi...

Alabastro, proprietà e usi

L'alabastro è generalmente utilizzato come pietra puramente decorativa  per produrre piccoli oggetti scultorei, statuette e vasi e altri oggetti

Calcoli biliari, composizione, cause

I calcoli biliari sono una delle più comuni patologie delle vie biliari costituiti da cristalli o sassolini che si formano nella cistifellea

Funghi commestibili, composizione

I funghi commestibili sono sempre più usati per il loro elevato apparto di composti bioattivi e lo scarso numero di calorie

Economia a basse emissioni di carbonio

L'economia a basse emissioni di carbonio è un modello economico che si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per affrontare il cambiamento climatico e mitigare i suoi impatti negativi sull'ambiente e sulla società.

Avorio: controversie e alternative sostenibili

Nell'antichità l'avorio era utilizzato nella creazione di oggetti di lusso ma per proteggere gli elefanti ne è stato bandito il commercio internazionale

Calcoli renali: quando la chimica si trasforma in un nemico silenzioso

I calcoli renali sono masse solide che possono variare in dimensioni e composizione formate da minerali e sali che si sviluppano all'interno dei reni o delle vie urinarie

Combustibili alternativi: verso un’energia pulita e sostenibile

I combustibili alternativi o non convenzionali sono tutti quei combustibili che derivano da fonti diverse dal petrolio utilizzabili nel settore dei trasporti

Solventi verdi: la svolta ecosostenibile nell’industria chimica

I solventi verdi offrono un'alternativa eco-sostenibile ai solventi tradizionali, riducendo l'impatto ambientale grazie alla loro origine da fonti rinnovabili

Fermentazione malolattica: la magia nascosta nel vino

Il fascino della fermentazione malolattica: come trasforma il vino, donandogli morbidezza, complessità e nuovi aromi

Indice glicemico degli alimenti: come funziona e perché è importante

Il valore dell'indice glicemico degli alimenti: un fattore chiave per comprendere l'impatto sulla glicemia e la gestione del diabete