La chimica organica, o chimica del carbonio, è lo studio della struttura, delle proprietà, della composizione, delle reazioni e della preparazione dei composti contenenti carbonio
L’acido crotonico il cui nome I.U.P.A.C. è (2E)-acido but-2-enoico è un acido carbossilico insaturo a catena corta che si trova in natura nella Carica papaya, Coffea arabica e Daucus carota. Ha questo nome d’uso in quanto si riteneva, erroneamente, che fosse il prodotto della saponificazione dell’olio di croton preparato dai semi del Croton tiglium.
A causa della presenza di un doppio legame si presenta sotto...
Le reazioni di telomerizzazione, a differenza delle reazioni di polimerizzazione, sono generalmente considerate come reazioni che portano a oligomeri con pesi molecolari molto bassi.
Il chimico statunitense William Edward Hanford nel 1946 definì per la prima la telomerizzazione come una reazione tra un composto XY chiamato telogeno e una o più molecole di una specie polimerizzabile M chiamata tassogeno, in condizioni di polimerizzazione.
Pertanto una reazione...
L’epicloridrina (ECH) il cui nome I.U.P.A.C. è clorometilossirano è un composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene in cui uno degli idrogeni metilici è...
I vinilesteri sono resine appartenenti ai poliesteri dotati di elevate proprietà meccaniche, tenacità e eccellente stabilità termica. Hanno inoltre resistenza chimica grazie all’assenza, nella...
Gli acidi grassi volatili (VFAs) sono composti organici contenenti, nella loro struttura, da 2 a 6 atomi di carbonio e pertanto rientrano nella categoria...
La riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley nota come MPV Reduction consiste nella riduzione del gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni con formazione, rispettivamente di alcoli...
L’1,1,1-tricloroetano detto anche metil cloroformio è un alogenuro alchilico con formula CH3CCl3 identificato per la prima volta nel 1840 dal chimico e fisico francese...
Il polidimetilsilossano (PDMS), noto anche come dimeticone è un polimero ibrido in cui è presente una struttura contenente carbonio e silicio della famiglia dei...
La depolimerizzazione è, secondo la I.U.P.A.C., una delle dieci migliori tecnologie emergenti in chimica del 2023 che può contribuire a raggiungere gli obiettivi di...
ll politiofene PTh, insieme alla polianilina, polipirrolo, poliacetilene, polietilendiossitiofene sono polimeri conduttivi ovvero polimeri organici in grado di condurre elettricità che possono avere conduttività...
L’acridina è un composto eterociclico aromatico che presenta la stessa struttura dell’antracene in cui uno dei gruppi CH dell’anello centrale è sostituito da un...
Lo xilano, è un importante polisaccaride strutturale nelle cellule vegetali che si trova nelle pareti cellulari delle piante nelle quali può costituire più del...
Il polipirrolo (PPy) è uno tra i più studiati polimeri conduttivi a causa della sua facilità di sintesi, stabilità, elevata conduttività elettrica e buone...
I fullertubi sono fullereni tubolari con una sezione centrale simile a un nanotubo e terminali simili al fullerene che costituiscono una nuova e solubile...