La chimica analitica è quell’affascinante ramo della chimica che si occupa dell’identificazione e della determinazione quantitativa di una specie in un campione.
La quantificazione del fluoro organico totale (TOF) nell'acqua è fondamentale per monitorare la presenza e la persistenza di tutti i composti organici contenenti fluoro nell'ambiente. I composti polifluorurati (PFAS) e perfluorurati sono ampiamente utilizzati in agricoltura, industria e prodotti domestici grazie alle loro proprietà quali stabilità termica e idrofobicità.
A causa delle piccole dimensioni e dell'elevata elettronegatività dell'atomo di fluoro, il legame carbonio-fluoro (C–F) è...
Il carbonio organico totale TOC acronimo di Total Organic Carbon è una misura della quantità totale di carbonio nei composti organici nell'acqua pura e nei sistemi acquosi ed è un parametro utilizzato per monitorare i livelli complessivi dei composti organici presenti.
I composti organici possono trovarsi nell’acqua a causa di varie fonti, tra cui prodotti dei rifiuti animali, rifiuti industriali contenenti sostanze chimiche e, in...
La domanda biochimica di ossigeno BOD, acronimo di Biochemical oxygen demand rappresenta la quantità di ossigeno consumato da batteri e altri microrganismi mentre decompongono...
La voltammetria è un metodo elettrochimico utilizzato nella chimica analitica e in diversi processi industriali in cui le informazioni su un analita si ottengono...
Secondo la Royal Society of Chemistry la coprecipitazione è la precipitazione simultanea di un componente normalmente solubile con un macrocomponente della stessa soluzione mediante...
La domanda chimica di ossigeno nota come COD dall’inglese Chemical Oxygen Demand è una misura indicativa della quantità di ossigeno che può essere consumata...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per...
I sensori fluorescenti presentano una vasta gamma di applicazioni in chimica analitica, biochimica e biologia grazie alla loro eccellente sensibilità e selettività
L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e nella genetica, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni di ricerca...
L'assorbanza è una misura della capacità di una sostanza di assorbire la luce di una specifica lunghezza d'onda.
L'assorbimento di energia è quindi strettamente correlato...
Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma e nella presenza di...
Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad attraversare una colonna cromatografica
È...