La storia delle batterie ha radici antiche e affonda le sue origini nel XVIII secolo con l'invenzione della pila di Volta, ideata dal grande fisico italiano Alessandro Volta nel 1800 che chiamò organo elettrico artificiale. Questa fu la prima forma di dispositivo in grado di generare una corrente elettrica continua.
La pila di Volta era costituita da dischi alternati (impilati) di zinco e rame, detti...
Il thermal runway è il fenomeno per il quale si verifica il rapido autoriscaldamento di una cella al litio provocato da reazioni esotermiche in cui viene rilasciata l’energia chimica immagazzinata che può potenzialmente provocare incendi o esplosioni.
Il thermal runway è uno dei rischi principali legati alle batterie agli ioni di litio, in cui la cella della batteria entra in uno stato di autoriscaldamento incontrollato...
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella letteratura scientifica il termine...
Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si riduce e un’altra si...
I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono:
Aumento della corrente e della tensione
Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi
Diminuzione...
Una cella galvanica è un dispositivo in cui avviene la trasformazione di energia chimica in energia elettrica. Si verifica un passaggio di elettricità dovuto...
Gli esercizi di elettrochimica attengono svariati argomenti tra cui:
la valutazione della spontaneità di una reazione
il calcolo del potenziale di una cella in...
Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino.
Proprietà
Le proprietà che deve avere un elettrodo dipendono dalle caratteristiche...
Nel 1836 il chimico britannico John Frederic Daniell inventò la pila che ancora oggi porta il suo nome sfruttando il prototipo di Alessandro Volta che...
La conoscenza della forza elettromotrice di una cella galvanica consente di calcolare le variazioni di grandezza termodinamiche ovvero la variazione dell’energia libera di Gibbs,...
L'elettrolisi di HCl è un modo per decomporre il composto utilizzando l'energia elettrica. L'energia elettrica proviene da una batteria in corrente continua o da...
Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti...
Le pile alcaline furono studiate negli anni ’50 dello scorso secolo per risolvere alcuni dei problemi che si presentavano con le pile zinco-carbonio e...