Chimica Generale

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Maghemite

La maghemite è un minerale formato dall'ossidazione della magnetite a basse temperature dovuta alla conversione del ferro (II) in ferro (III). La magnetite infatti...

Gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è costituito da minerali accessori frequenti sia nelle rocce ignee che metamorfiche e si presentano anche come granuli detritici in...

Ossidi metallici

Gli ossidi metallici sono composti binari costituiti da un catione metallico e ossigeno che reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi o con gli...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in...

Processo Degussa

Il processo Degussa o processo BMA abbreviazione di Blausäure da Methan e Ammoniak fu sviluppato dall’industria chimica tedesca Evonik Degussa per la produzione di...

Pentafluoruro di arsenico

Il pentafluoruro di arsenico è un composto binario con formula AsF5 in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5. È una molecola ipervalente definita come...

Anidride borica, sintesi e usi

L'anidride borica nella produzione di mattoni refrattari che richiedono resistenza alle alte temperature, all'abrasione e alla corrosione

Complessi del cianuro

I complessi del cianuro, noti anche come cianometallati, sono composti di coordinazione in cui lo ione cianuro costituisce il legante

Forze di van der Waals

Le forze di van der Waals sono forze presenti sia in fase gassosa che in fase liquida dovute alla fluttuazione nelle nuvole di elettroni che circondano il nucleo

Solfato di piombo: solubilità, sintesi, reazioni

Il solfato di piombo è un sale in cui lo zolfo ha numero di ossidazione + 6 e il piombo +2 e ha formula...

Acidi solidi: esempi, misurazione dell’acidità

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile.Possiedono proprietà...