Biochimica

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...

Proteine globulari

Le proteine ​​globulari prendono il nome dalla loro forma approssimativamente sferica e sono le proteine ​​più abbondanti in natura con un'enorme varietà di strutture tridimensionali. Le proteine ​​globulari svolgono molte importanti funzioni fisiologiche e agiscono, ad esempio, come enzimi, messaggeri cellulari e trasportatori molecolari. Quasi tutte le proteine ​​globulari contengono un numero considerevole di α-eliche e β-foglietto ripiegati in una struttura compatta stabilizzata da interazioni...

Acido pipecolico

L’acido pipecolico (Pip) noto anche come acido 2-piperidina carbossilico, è uno tra gli amminoacidi non proteinogenici, intermedio chirale chiave per la sintesi di molti...

Retinale

Il retinale o retinaldeide o aldeide della vitamina A è un cromoforo polienico in cui è presente un cicloesene con un sito di insaturazione...

Gruppo prostetico

Un gruppo prostetico è un cofattore di natura non proteica ovvero non costituito da amminoacidi che si lega strettamente, spesso tramite legame covalente, a...

Pectinasi

Con il termine pectinasi si indicano un gruppo di enzimi che catalizzano la degradazione della pectina che è uno dei substrati più complessi presenti...

Proteine G

Le proteine ​​G sono proteine ​​specializzate che hanno la capacità di legare i nucleotidi guanosintrifosfato (GTP),  ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina, dal ribosio e...

Probiotici

I probiotici sono sostanze preparate con microrganismi vivi di origine umana come Lactobacillus e Bifidobacterium utilizzati come integratori alimentari o preparazioni farmaceutiche, che apportano...

Xenobiotici

Gli xenobiotici sono sostanze estranee alla vita animale a cui è esposto l’uomo come farmaci, pesticidi, cosmetici, aromi, fragranze, additivi alimentari, prodotti chimici industriali...

Feromoni

I feromoni sono sostanze chimiche che trasmettono informazioni tra individui della stessa specie provocando risposte fisiologiche o comportamentali nell'individuo che riceve il segnale. Insieme...

Glicosidi cianogenici

I glicosidi cianogenici (CNglcs) derivano da L-amminoacidi e sono metaboliti secondari contenenti azoto che hanno la capacità di produrre acido cianidrico quando degradati dagli...

Elastasi

L’elastasi è una proteasi che scinde il legame peptidico tra gli amminoacidi presenti all’interno della molecola proteica

Cellulasi, struttura e applicazioni

Le cellulasi sono enzimi che catalizzano la depolimerizzazione biochimica della cellulosa in glucosio, oligosaccaridi e polisaccaridi a catena corta

Pepsina, enzimi digestivi

La pepsina è una proteasi che scinde il legame peptidico tra gli amminoacidi presenti all'interno della molecola proteica