Chimica Fisica

Domini magnetici

I domini magnetici sono regioni presenti in un materiale ferromagnetico o ferrimagnetico, in cui vi è una magnetizzazione uniforme. Pertanto i domini magnetici sono costituiti da un gruppo di atomi i cui campi magnetici sono allineati nella stessa direzione. All'interno di un materiale ferromagnetico possono essere presenti numerosi domini magnetici. Quando non è presente alcun campo magnetico esterno, anche i domini sono orientati in modo...

Grado di libertà esempi e applicazioni

Il grado di libertà è il numero di modi in cui una molecola nella fase gassosa può muoversi, ruotare o vibrare nello spazio

Band gap o banda proibita

Il band gap è l’energia minima necessaria per eccitare un elettrone dalla banda di valenza fino alla banda di conduzione

Modello di Sommerfeld, postulati

Il modello di Sommerfeld detto modello dell'elettrone libero costituisce un’estensione del modello atomico di Bohr per spiegare la struttura fine delle righe spettrali

Lacuna di miscibilità: diagrammi di fase

La lacuna di miscibilità è costituisce il modo più semplice per un'analisi di un diagramma di fase che comporta la determinazione delle quantità termodinamiche

Principi della termodinamica

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e l'entropia, che caratterizzano i...

Applicazioni del secondo principio- Chimica fisica

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck e Carnot proposero varie forme...

Sistema termodinamico: equilibri e processi

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio per quanto attiene le...

Effetto Stark: atomo di idrogeno

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione delle linee spettrali di...

Isomeri nucleari: stati eccitati e metastabili

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm a Berlino. Gli isomeri nucleari...

Il gatto di Schrödinger

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica nell'interpretazione di Copenaghen. Quest'ultima,...

Dissoluzione: aspetti termodinamici

Il fenomeno della dissoluzione di un soluto in un solvente avviene con la rottura sia delle forze attrattive tra le particelle di soluto che...

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione, introdotto per la prima volta da Werner Karl Heisenberg nel 1927 è un concetto fondamentale della meccanica quantistica. Dalla fisica classica...

Legge di distribuzione di Nernst: limiti e deviazioni

Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891 un soluto si distribuisce tra due solventi immiscibili...