Fisica

Campo elettrico

Un campo elettrico, descritto come la forza elettrica per unità di carica, può essere considerato una proprietà elettrica associata a ciascun punto dello spazio in cui è presente una carica in qualsiasi forma. L'intensità e la direzione del campo elettrico sono espresse dal valore di E , chiamato intensità del campo elettrico. Il fisico e chimico britannico Michael Faraday per primo propose che attorno agli...

Effetto Seebeck

L'effetto Seebeck S o effetto termoelettrico è un fenomeno scoperto nel 1821 dal fisico estone Thomas Johann Seebeck in cui l'energia termica può essere convertita in energia elettrica. L'effetto Seebeck è la forza elettromotrice che si sviluppa attraverso due punti di un materiale elettricamente conduttore quando c'è una differenza di temperatura tra loro. L’ effetto Seebeck descrive la formazione di una differenza di potenziale ΔV...

Campo magnetico

Un campo magnetico è un campo di forza creato da un magnete, da cariche elettriche o da un conduttore percorso da corrente. L’unità di...

Temperatura di Néel

La temperatura di Néel dal nome dal suo scopritore Louis Néel, fisico francese che ricevette il premio Nobel nel 1970 descrive la temperatura limite...

Legge di Lenz

La legge di Lenz, formulata dal fisico russo Emilij Kristianovic Lenz nel 1834, afferma che la direzione della corrente indotta in un conduttore da...

Diamagnetismo

Il diamagnetismo è un magnetismo indotto che si verifica quando i materiali sono esposti a un forte campo magnetico esterno. Il diamagnetismo è una...

Ferromagnetismo

ll ferromagnetismo è un fenomeno per il quale alcuni materiali, come il ferro, formano magneti permanenti o sono attratti dai magneti. Il termine ferromagnetismo...

Punto di Curie

Il punto di Curie TC , chiamato anche temperatura Curie, la cui scoperta è dovuta al fisico francese Pierre Curie, è la temperatura massima...

Esercizi sul pendolo

Si propongono esercizi sul pendolo svolti e commentati con grado di difficoltà crescente

Diffrazione, equazioni ed esempi

La diffrazione è un fenomeno che avviene quando un’onda piana investe un’apertura o un ostacolo di dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d’onda

Pendolo, forza di ripristino

Il pendolo è un corpo sospeso a un punto fisso privo di attrito tramite un’asta di lunghezza L in grado di oscillare rispetto alla sua posizione di equilibrio

Massa del neutrino

La scoperta della massa del neutrino fatta dall'esperimento KATRIN è una delle maggiori conquiste nel campo della fisica del 2022

Raggi gamma, fonti, usi, storia

I raggi gamma sono utilizzati in campo medico nella radioterapia, nell'industria per la sterilizzazione e disinfezione e nella spettroscopia

5 esercizi sul principio di conservazione dell’energia

Si propongono 5 esercizi sul principio di conservazione dell’energia secondo cui l’energia non è creata né distrutta ma può trasformarsi da un tipo all’altro.