Stechiometria

Equilibrio chimico, esercizi

Si propongono 5 esercizi sull’equilibrio chimico svolti e commentati. Per risolvere gli esercizi bisogna conoscere l’espressione della costante di equilibrio stabilita dai chimici norvegesi Cato Maximilian Guldberg e Peter Waage e confermata sperimentalmente nel 1877 da Jacobus Henricus van 't Hoff. Si devono inoltre saper calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio e costruire una I.C.E. chart. In genere negli esercizi sull’equilibrio viene richiesta il calcolo...

Elettrolisi, 6 esercizi svolti

Si propongono 6 esercizi svolti e commentati con livello di difficoltà crescente sull'elettrolisi

8 esercizi svolti sui gas

Si propongono 8 esercizi svolti e commentati sui gas ideali secondo un ordine crescente di difficoltà

5 Esercizi sugli equilibri gassosi

Si propongono 5 esercizi sugli equilibri gassosi svolti e commentati assegnati nelle prove di esami universitari ma anche agli studenti di Istituti Tecnici ad indirizzo chimico

25 reazioni bilanciate: metodi e strategie

Si propongono 25 reazioni bilanciate al fine di verificare la propria preparazione nel bilanciamento di reazioni redox o che avvengono senza scambio di elettroni

8 esercizi sul pH svolti e commentati

8 esercizi sul pH con diverso grado di difficoltà : tutto ciò che bisogna sapere per risolverli senza problemi

Kp: costante di equilibrio

La Kp è una costante di equilibrio relativa a equilibri omogenei in fase gassosa e analoga alle altre costanti di equilibrio

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che di non elettroliti. Negli esercizi...

Idrolisi: esempi, esercizi

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl. L'idrolisi basica avviene...

Mole: tutto quello che devi sapere, esercizi pratici

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che per non elettroliti. Negli esercizi...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima è un tipo di armatura...

pH di una miscela di acido forte e base debole

Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi è un reagente in...

Legge di Graham: enunciato, esercizi

La legge  di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra le velocità di effusione...