Idrossiacidi: nomenclatura, sintesi, reattività

Per idrossiacidi si intendono quei composti che contengono nella loro molecola gruppi carbossilici e uno o più gruppi alcolici o fenolici. Essi possono essere classificati in base alla distanza relativa fra la funzione alcolica e quella carbossilica

Nomenclatura

La denominazione i secondo le normative I.U.P.A.C. si ottiene prendendo come nome base quello dell’acido carbossilico e indicando la funzione –OH con il prefisso idrossi-, preceduto dal numero d’ordine indicando la sua posizione. Ad esempio:

imgsrv 1 da Chimicamo1)      Si individua la catena lunga che è costituita da 4 atomi di carbonio

2)      Si individua il gruppo –OH posizionato sul secondo carbonio essendo il carbonio numero uno quello del gruppo acido

Quindi il nome è acido 2-idrossibutanoico

L’acido seguente

AGGR 36a96ad1 78c6 4e1f a926 d9316cf67f35 DISS 9d978748 75d0 18b8 e044 00144f67d249 1 da Chimicamo invece è denominato acido 2-idrossibenzoico o acido ortobenzoico.

Metodi di sintesi

Possono essere sintetizzati in diverse maniere a seconda del numero di atomi di carbonio che separa le due funzioni

  • Sintesi di α-idrossiacidi

a)      Idrolisi di cianidrine:

>C=O + HCN → cianidrina

idrolisi  della cianidrina →  α-idrossiacido

b)      Reazioni di chetoacidi con basi. Le α-chetoaldeidi reagiscono con le basi dando una reazione di Cannizzaro incrociata che porta alla formazione di α-idrossiacidi

c)      Sintesi di Kolbe-Schmidt dell’acido salicilico. I fenati reagiscono con anidride carbonica dando carbossilazione in orto

d)     Idrossilazione di acidi aromatici. Per riscaldamento dei sali rameici degli acidi benzoici in si ottengono idrossiacidi aromatici

  • Sintesi di β-idrossiacidi

a)      Reazione di Reformatsky. Le aldeidi e i chetoni reagiscono con α-bromoesteri in presenza di zinco per dare β-idrossiesteri, dai quali per idrolisi si ottengono i β-idrossiacidi

b)      Reazione di Perkin. Se è usata come condensante un’anidride con un solo idrogeno acido in α a ogni carbonile non si verifica la disidratazione ad acidi α,β-insaturi e si isolano solamente β-idrossiacidi

c)      Riarrangiamento di Favorskii. Per trattamento di α,β-epossichetoni con basi si ottengono come prodotti di riarrangiamento gli α-idrossiacidi

Quelli γ- e δ-  sono generalmente preparati per riduzione degli analoghi chetoacidi o dai carboidrati.

Reattività

In essi sia l’ossidrile che il carbonile conservano le caratteristiche di questi gruppi funzionali, per cui reagiscono come nei composti monofunzionali. Esistono, però delle reazioni in cui la presenza delle due funzioni conferisce alla molecola una reattività particolare.

1)      Disidratazione. La reazione di disidratazione è un metodo che permette di riconoscere la posizione dell’ossidrile rispetto al carbossile in quanto i diversi idrossiacidi reagiscono in maniera differente.

a)      α-idrossiacidi. Per riscaldamento eliminano acqua con facilità attraverso un processo intermolecolare

b)      β-idrossiacidi. L’eliminazione di acqua porta alla formazione di acidi α,β-insaturi

2)      Ossidazione di α-idrossiacidi. Per ossidazione con tetracetato di piombo Pb(OCOCH3)4 danno aldeidi e chetoni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...