Sigarette elettroniche: possibili danni

Le sigarette elettroniche costituiscono un motivo di discussione tra diverse tendenze da quando hanno conquistato una fetta di mercato di fumatori, ex fumatori e fumatori pentiti .

Fermo restando che vi sono interessi milionari sul mercato da parte delle lobbies che si contendono i consistenti profitti non resta che fidarsi dello studio dei ricercatori confidando nella loro deontologia professionale.

Vapori

L’aerosol emesso dalle sigarette elettroniche non è costituito da vapore acqueo come spesso si sostiene ma può contenere metalli pesanti, particelle ultrafini e sostanze cancerogene come formaldeide, acetaldeide e acroleina anche se in quantità notevolmente inferiori rispetto al fumo della sigaretta.

La gamma di additivi e aromi utilizzati dalle diverse case produttrici è molto elevato. Pertanto sono poche le analisi effettuate per l’enorme costo essendo il campione molto vasto. Alcuni di essi sono additivi alimentari, ma questo non esclude un fattore di rischio. Infatti  se sono sicuri quando ingeriti non è detto che lo siano anche quando sono inalati cronicamente.

Ad esempio dei vapori delle sigarette testate circa il 75% contengono il diacetile ovvero il 2,3-butandione, dichetone vicinale, che conferisce al burro il suo gusto caratteristico e quindi apparentemente innocuo.

I lavoratori di diverse fabbriche che producono tale aroma artificiale per il burro hanno la bronchite obliterante  definita come la malattia “polmone del lavoratore di popcorn”.

Secondo recentissime analisi oltre alla formaldeide, acetaldeide e acroleina sono stati rilevati l’ossido di propilene è il nome comune del metilossirano, un eterociclo organico appartenente al gruppo degli epossidi, con formula CH₃CHCH₂O e il glicidolo, composto organico che contiene come gruppi funzionali il gruppo epossidico e ossidrilico con formula C3H6O2.

Entrambe queste sostanze sono classificate come potenziali cancerogeni. Il glicidolo, in particolare, è un irritante della pelle, degli occhi, delle mucose e delle vie respiratorie superiori.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...