Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi

Il reagente di Vilsmeier è un sale organico costituito dal catione poliatomico [(CH3)2NCH]+ ovvero un cloroimminio sostituito e dall’anione Cl

La struttura è rappresentata in figura:

struttura reagente di Vilsmeier
In esso l’azoto è legato tramite doppio legame al carbonio e a due gruppi metilici ed ha quindi una carica positiva. Il sale è un solido bianco solubile in solventi organici polari.

 

Sintesi del reagente di Vilsmeier

Si ottiene dalla reazione tra N,N-dimetilformammide e cloruro di ossalile composto appartenente alla famiglia degli alogenuri acilici.

Può essere ottenuto anche da cloruro di fosforile o cloruro di tionile e un derivato della formammide

sintesi reagente di VilsmeierUsi

Costituisce un’alternativa al cloruro di tionile nella conversione degli acidi carbossilici a cloruri acilici

È un efficiente ausiliario sintetico per la sintesi di alcune importanti classi di composti organici utilizzato nelle reazioni di acilazione, clorazione, cloroformilazione, aromatizzazione, riarrangiamento, disidratazione e ciclizzazione

Il reagente di Vilsmeier è l’intermedio attivo nelle reazioni di formilazione ovvero reazioni di addizione in cui un gruppo formile -CH=O è aggiunto a un composto.

I composti che si ottengono dalla formilazione sono in genere aldeidi, formammidi o esteri dell’acido formico. Questi composti costituiscono i precursori di prodotti utili in una vasta gamma di applicazioni.

Il gruppo formile, infatti, può essere sostituito, in modo relativamente semplice da un altro gruppo funzionale.

È usato nella reazione di Vilsmeier-Haack in cui un composto aromatico in cui è presente un gruppo attivante è trasformato in un’aldeide aromatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...