Xilosio: proprietà, reazioni, usi

Lo xilosio è un monosaccaride aldopentoso noto come zucchero del legno e infatti il suo nome deriva dal greco ξύλον che significa legno.

Ha formula C5H10O5 e presenta un carbonio chirale.
La gran parte delle molecole che possono presentarsi sia sotto forma di enantiomero d che l in natura si trovano prevalentemente in una sola delle due forme.

Non fa eccezione lo xilosio che si presenta in natura in forma d mentre la forma l può essere ottenuta solo sinteticamente. Le fonti principali sono le emicellulose del legno duro e nelle piante perenni come graminacee, cereali ed erbe aromatiche.
Si trova anche in bacche, spinaci, broccoli e pere.

xilosio a sei membri

Può presentarsi sia in forma aperta che in forma ciclica. In quest’ultimo caso l’anello può essere a sei membri di tipo piranosidico

 

 

xilosio a cinque membri

o a cinque membri con un gruppo -CH2OH esterno

Proprietà

Si presenta sotto forma di aghi o prismi monoclini ed è molto solubile in acqua. Ha buona solubilità nella piridina e nell’etanolo a caldo. Quando è riscaldato fino alla decomposizione emette fumo acre e vapori irritanti. Inoltre mostra mutarotazione e riduce la soluzione di Fehling.

È uno zucchero riducente, il che significa che può subire una reazione di imbrunimento di Maillard in presenza di amminoacidi.

Lo xilosio è molto dolce ed è il 40% più dolce del saccarosio ma ha meno calorie. È antibatterico, antimicotico e, contrariamente al saccarosio è acariogeno.

Reazioni

Lo xilosio da luogo a una serie di reazioni:

xilitolo

furfurale

Inoltre lo xilosio può essere convertito in etanolo grazie al lievito Pachysolen tannophilus capace di dar luogo alla fermentazione senza l’uso di enzimi. Questo processo può essere utile nella produzione di combustibile etanolico da biomasse vegetali

La reazione che avviene è:

3 C5H10O5 → 5 CH3CH2OH + 5 CO2

Usi

Lo xilosio è utilizzato come:

  • dolcificante per diabetici in alimenti e bevande e negli integratori
  • agente per diagnosticare il malassorbimento
  • aromatizzante negli alimenti
  • intermedio per ottenere prodotti farmaceutici
  • umettante e aromatizzante nei cosmetici
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...