Dolcificanti naturali, artificiali

I dolcificanti sono sostanze utilizzate in sostituzione dello zucchero per addolcire gli alimenti che possono avere origine naturale o artificiale.
I carboidrati costituiscono insieme ai lipidi, alle proteine e ai nucleotidi, una delle quattro classi di biomolecole e svolgono diversi ruoli negli organismi viventi. Essi rappresentano una riserva energetica per l’organismo e favoriscono il corretto funzionamento del cervello, del cuore e del sistema nervoso, digestivo e immunitario.

Dolcificanti naturali

I monosaccaridi quali fruttosio, glucosio e galattosio e i disaccaridi quali saccarosio, maltosio e lattosio inoltre sono assunti, in modo particolare, perché conferiscono dolcezza alle sostanze a cui sono mescolati migliorandone il gusto. Tra questi il fruttosio è quello più dolce mentre il lattosio è quello meno dolce.

Vi sono poi dolcificanti artificiali il cui uso è destinato a quanti devono seguire una dieta povera di calorie o hanno problemi di iperglicemia in quanto hanno un apporto nullo di carboidrati, grassi e proteine e non seguono il metabolismo ordinario dei glucidi.

Dolcificanti artificiali

Saccarina

Nell’ambito dei dolcificanti artificiali quello più noto è la saccarina che fu scoperta nel 1879; essa si presenta come una polvere bianca ed è 300 volte più dolce del saccarosio contenuto nello zucchero. Dal 1907 ha sostituito lo zucchero nelle diete dei diabetici e dagli anni ’60 è stata usata a livello industriale nelle bibite light. Attualmente la saccarina viene utilizzata in una vasta gamma di bevande e cibi senza zucchero quali prodotti da forno, marmellate, conserve di frutta, caramelle e gomme da masticare.

Aspartame

L’aspartame ha un potere dolcificante di circa 200 volte maggiore rispetto allo zucchero e in Europa ne è autorizzato l’uso entro determinati limiti ( 40 mg/Kg di peso corporeo) in bevande, gomme da masticare, prodotti lattieri e di pasticceria, alimenti dietetici oltre che come edulcorante.

Sin dalla sua entrata in commercio nel 1981 l’utilizzo dell’aspartame è stato accompagnato da aspre polemiche in relazione alla presunta correlazione tra l’uso di aspartame e i tumori al cervello. Solo nel 1996 la FDA (Food and Drug Administration) ha rimosso le limitazioni sull’uso di tale dolcificante.

Ciclamato

Un altro dolcificante oggetto di controversie è il ciclamato che ha un potere dolcificante di 30-50 volte superiore a quello del saccarosio. In alcuni paesi tra cui gli USA ne è bandito l’uso mentre in Europa  è consentito.

È usato in una serie di prodotti industriali a basso potere calorico come:

  • bibite
  • dolci
  • gelati, dessert
  • conserve di frutta a basso tenore zuccherino
  • integratori alimentari.

La Coca Cola Zero venduta in Europa contiene il ciclamato mentre nella versione venduta negli USA ne è esente.

Acesulfame K

L’acesulfame K, scoperto nel 1967 ha un potere dolcificante di circa 200 volte maggiore rispetto allo zucchero. Esso  è utilizzato spesso insieme ad altri edulcoranti quali il sucralosio e l’aspartame. Il suo utilizzo è diffuso nei prodotti da pasticceria a lunga conservazione e nelle bibite gassate; trova impiego anche in preparati per l’igiene del cavo orale.

È una polvere cristallina, incolore, facilmente solubile in acqua, stabile al calore e in un ampio intervallo di valori di pH.

Sucralosio

Il sucralosio fu scoperto nel 1976 ed ha un potere dolcificante di circa 600 volte maggiore rispetto allo zucchero. Esso  è il dolcificante artificiale più stabile esistente tanto che lo si può usare in molte ricette in sostituzione dello zucchero come in prodotti da forno o in prodotti a lunga conservazione.

Il sucralosio è l’unico dolcificante ottenuto dallo zucchero tramite un processo brevettato in più fasi che sostituisce selettivamente tre atomi di cloro con tre gruppi idrossili nella molecola di zucchero.
Il cloro è presente naturalmente in molti dei cibi e delle bevande che mangiamo e beviamo ogni giorno e gioca un ruolo importante in molti processi biologici e naturali. La presenza del cloro nel sucralosio lo rende un dolcificante a zero calorie.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...