Tag: legame glicosidico

Chitosano: proprietà, biopolimeri

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite legami  β-(1→4) glicosidici. È uno...

Glicolipidi: funzioni

I glicolipidi sono molecole anfipatiche. Esse infatti sono costituite da una o più unità monosaccaridiche legate tramite un legame glicosidico ad una parte idrofobica costituita,...

Idrolasi: sottoclassi, reazioni, esempi

Le idrolasi sono enzimi che catalizzano l’idrolisi di un legame chimico essendo in grado di dividere una molecola più grande in molecole più piccole. La...

Glicosidi: classificazione, proprietà

I glicosidi sono composti organici, abitualmente di origine vegetale, contenenti una parte zuccherina detta glicone costituita da una o più unità di monosaccaridi e...

Carbonio anomerico: formula di Haworth

Il carbonio anomerico è quel il carbonio presente in una forma ciclica che è presente come carbonio carbonilico nella forma aciclica. Le aldeidi hanno formula...

Reazioni di condensazione: formazione di esteri, ammidi, beta-chetoesteri

Nelle reazioni di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra...

Carboidrati: classificazione, proprietà, legame glicosidico

I carboidrati sono le specie chimiche più abbondanti presenti negli organismi viventi e sono i prodotti della fotosintesi clorofilliana in cui, grazie alla luce...

Allergie alimentari, immunoglobuline E

Le allergie sono in drammatico aumento nel mondo occidentale ma anche, sebbene in misura minore nei paesi in via di sviluppo e colpiscono in...

Alchilazione dei carboidrati: meccanismo, reazione di Williamson

L' alchilazione dei carboidrati è una reazione di sostituzione nucleofila che avviene con meccanismo SN2 . La conversione dei carboidrati in carbossilati o policarbossilati...
da Chimicamo

Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio

I disaccaridi sono carboidrati costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. Il legame  tra le due unità di...

Lo yogurt: composizione e produzione

Lo yogurt, è un derivato del latte che per il suo sapore gradevole e per le sue peculiarità , costituisce uno degli alimenti più...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...