Smog fotochimico, formazione ed effetti

Lo smog fotochimico si forma quando le radiazioni U.V. provenienti dal sole reagiscono con gli ossidi dell’azoto e i composti organici volatili presenti nell’atmosfera che sono considerati inquinanti primari. Il termine smog fu coniato all’inizio dello scorso secolo a Londra a seguito dell’inquinamento ambientale provocato dalla Rivoluzione Industriale derivante dall’ inglese smoke (fumo) e fog (nebbia).

Le fonti antropiche che producono le sostanze da cui si forma lo smog fotochimico sono la combustione di combustibili fossili nelle centrali elettriche, nelle industrie e nei veicoli cui si aggiungono, tra gli altri, gli effluenti industriali, l’evaporazione di solventi, il fumo prodotto dalle stufe a legna.

smog gray 1 da Chimicamo
inquinamento

Generalmente le grandi città sono dotate di centraline per monitorare l’inquinamento atmosferico tramite i dati relativi a PM10, PM2.5, biossido di azoto, anidride solforosa, monossido di carbonio e benzene.

Per quanto riguarda lo smog fotochimico il parametro a cui si fa riferimento è l’ozono che si forma come sottoprodotto della dissociazione dei composti azotati ed è definito, insieme a nitrati di perossiacetile, acido nitrico e aldeidi, inquinante secondario.

Formazione dello smog fotochimico

La formazione dello smog fotochimico è un processo complesso influenzato, oltre da dalle fonti antropiche e quindi dal traffico, presenza di industrie e ancor più di centrali elettriche a carbone, anche dalla temperatura e dalle condizioni di vento.

formazione dello smog fotochimico da Chimicamo
formazione dello smog fotochimico

Infatti una elevata temperatura e un forte irraggiamento solare accelerano le reazioni di formazione mentre quanto più ventosa è la zona, tanto meno probabile è la formazione di smog fotochimico. Il vento infatti può diffondere gli inquinanti, abbassandone la concentrazione in un determinato spazio. In caso di alta pressione le masse d’aria si muovono molto lentamente e ciò crea le condizioni favorevoli per la formazione di smog.

Le reazioni che provocano la formazione dello smog fotochimico possono essere schematizzate, in modo esemplificativo, a partire dal biossido di azoto che, attraverso una reazione fotochimica, dà luogo alla formazione di monossido di azoto, noto come ossido nitrico e ossigeno radicale:
NO2 → NO + O·

L’ossigeno radicale è una specie molto reattiva che reagisce con l’ossigeno presente nell’aria per dar luogo alla formazione di ozono:
O· + O2 → O3

A sua volta l’ozono reagisce con l’ossido nitrico per formare biossido di azoto e ossigeno molecolare:
O3 + NO → NO2 + O2

Il biossido di azoto può reagire con i composti organici volatili per formare nitrati di perossiacetile mentre l’ozono provoca l’ossidazione di idrocarburi da cui si ottengono le aldeidi:
3 CH4 + 2 O3 →  3 HCHO + 3 H2O

Effetti dello smog fotochimico

Molti studi mettono in relazione lo smog fotochimico agli effetti negativi sulla salute umana e su quella delle piante nonché a danni ambientali. Esso è pericoloso a causa dell’insieme di inquinanti in esso contenuti, molti dei quali sono noti per avere effetti negativi sulla salute.

Il potenziale danno da inalazione di smog aumenta con la durata e la gravità dell’esposizione. Sebbene i sintomi dell’esposizione a breve termine in genere si risolvono rapidamente, quelli dovuti all’esposizione a possono portare a gravi malattie specie in anziani, bambini, persone vulnerabili e con patologie pregresse e quanti lavorano all’aperto.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo muoiono milioni di persone a causa dell’inquinamento atmosferico. In particolare la presenza di ozono a livello del suolo provoca la contrazione dei muscoli dei polmoni, rendendo difficile la respirazione. L’esposizione a livelli elevati di ozono può portare mal di gola, tosse, infiammazione polmonare e danni permanenti ai polmoni.

effetti sulle piante da Chimicamo
effetti sulle piante

La fauna selvatica può subire gli stessi danni provocati sull’uomo oltre a problemi dermatologici e finanche neurologici. L’inquinamento da ozono è nocivo anche nei confronti delle piante, in particolare le piante di tabacco, pomodori e spinaci in quanto danneggia gli stomi, che permettono gli scambi gassosi tra l’aria e l’interno della foglia e consentono alla pianta di respirare.

I nitrati di perossiacetile, che nelle piante hanno effetti ancora più dannosi dell’ozono, possono ridurre o addirittura arrestare la crescita delle piante riducendo il processo di fotosintesi clorofilliana.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...