Crocoite

La crocoite è un minerale cristallino raro di colore rosso-arancio brillante che fu scoperto nel 1765 nella miniera di Beresof vicino a Ekaterinburg negli Urali della Siberia. Il mineralogista tedesco Gottlob Lehmann ne identificò alcuni esemplari che chiamò minerale di piombo rosso che venne in seguito chiamato minio rosso della Siberia.

Nel 1770, lo scienziato tedesco Peter Simon Pallas macinò esemplari provenienti dallo stesso sito in una polvere giallo brillante che utilizzò come pigmento giallo per vernici e tinture per tessuti guadagnando popolarità in tutta la Russia e nei paesi europei. Successivamente quando furono note le tossicità sia del piombo che del cromo il pigmento non venne più usato.

La crocoite, infatti, è costituita da cromato di piombo PbCrO4 , e, insieme alla cromite costituita da ossido di ferro e cromo, sono tra i minerali in cui si trovano elevate quantità di cromo. Tuttavia, a causa della sua rarità, la cromite che non è mai stata utilizzata quale fonte primaria di cromo per usi industriali.

struttura
struttura

L’ossido di cromo (VI) fu scoperto nel 1797 dal chimico francese Louis Nicolas Vauquelin trattando la crocoite con acido cloridrico secondo la reazione:
PbCrO4 + 2 HCl → CrO3 + PbCl2 + H2O
Sebbene credesse che non esistesse ancora un metodo per isolare il cromo dal suo ossido, Vauquelin nell’anno successivo scoprì che era in grado di ottenere il cromo metallico semplicemente riscaldando l’ossido di cromo in un forno a carbone.

Alla crocoite fu dato questo nome dal geologo, chimico e mineralogista francese François Sulpice Beudant  dal greco κρόκος che significa zafferano in allusione al suo colore nome alterato prima in crocoisite e poi in crocoite.

Diffusione della crocoite

La relativa rarità della crocoite è collegata alle condizioni specifiche richieste per la sua formazione che prevedono una zona di ossidazione del giacimento di minerale di piombo e la presenza di rocce ultramafiche che fungono da fonte di cromo. Può essere trovata in associazione con la galena, la piromorfite e la mimetite.

cromato di piombo
cromato di piombo

La principale e più conosciuta fonte di esemplari eccezionali è quella di Adelaide, oltre che di altre miniere della regione di Dundas, Tasmania, Australia. La crocoite è rinvenuta in Russia, Romania, nella regione della Sassonia in Germania, in Scozia, in Cornovaglia e in Francia.

Si rinviene anche nello Zimbabwe e in Sud Africa. In Australia la crocoite si trova anche sia nella zona occidentale nelle miniere di Happy Jack e Comet Vale che miniere d’oro di Wadnaminga nell’Australia meridionale. Nelle Americhe la crocoite si trova in Brasile e negli Stati Uniti in California e in Arizona.

Proprietà

La crocoite è solubile in acido cloridrico; in presenza di basi forti come idrossido di sodio e idrossido di potassio a caldo si solubilizza lentamente dando lo ione complesso tetraidrossipiombato(II) secondo la reazione:
PbCrO4(s) + 4 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + CrO42-(aq)

La crocoite ha una durezza, nella scala di Mohs da 2.5 a 3, un peso specifico da 6.05 a 6.1 a causa della presenza di piombo e i suoi cristalli sono generalmente prismatici lunghi e lucenti ma perdono parte della loro brillantezza e traslucenza se esposti ai raggi UV.

cristalli
cristalli

A causa della sua scarsa durezza è suscettibile a graffi. Cristallizza nel sistema monoclino e gli esemplari più rari sono costituiti da grandi cristalli prismatici striati verticalmente.

Ha una lucentezza adamantina e può presentarsi di colore rosso-arancio, rosso, arancio, giallo, rosso-vermiglio e rosso-scuro. Si presenta come aggregati di molte forme diverse: aghi allungati che possono raggiungere la lunghezza di 4 cm, gruppi aciculari scheggiati, aggregati reticolati, cristalli talvolta cavi, che crescono in direzioni diverse.

Tra i collezionisti è popolare ed apprezzata per le sue qualità estetiche ed è ampiamente preferita, rispetto ad altri minerali, per la sua rarità, la sua chimica insolita, il colore brillante e la caratteristica forma cristallina.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Linee spettrali

Tenebrescenza

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...