Succinimmide: sintesi, reazioni

Il pirrolidin-2,5-dione noto come succinimmide è una dicarbossimmide costituita da una pirrolidina in cui due gruppi carbonilici si trovano in posizione 2 e 5.

Ha formula C4H5NO2 e struttura:

struttura succinimmide-chimicamo
succinimmide

È un prodotto naturale che si trova nella nappola minore, nel ginseng cinese e in numerosi composti biologicamente attivi

Proprietà

È una polvere cristallina bianca solubile in acqua ed etanolo nelle soluzioni di idrossido di sodio e scarsamente solubile in etere etilico e cloroformio. Ha una costante acida Ka pari a 3.2 · 10-10

Sintesi

La succinimmide può essere ottenuta attraverso diverse vie sintetiche.

Secondo una prima modalità, una soluzione di acido succinico dopo neutralizzazione  con ammoniaca, è fatta evaporare. Il residuo secco è riscaldato rapidamente e il sublimato è cristallizzato con acetone.

sintesi succinimmide-chimicamo
In un’altra via sintetica l’anidride succinica è trattata con cloruro di ammonio a 200°C

sintesi da anidride succinica
Nella reazione di Wohl- Ziegler la N-bromosuccinimmide reagisce in presenza di piccole quantità di HBr in presenza di tetracloruro di carbonio per dare Br2 a bassa concentrazione e succinimmide:

succinimmide-chimicamo

Può essere ottenuta anche dalla sintesi tra urea e acido succinico

Reazioni

La N-bromosuccinimmide è ottenuta in laboratorio facendo reagire la succinimmide con bromo in ambiente basico

sintesi N-bromosuccinimmide-chimicamo
Usi

È utilizzata in una varietà di sintesi organiche, nonché in alcuni processi industriali di argentatura.

La combinazione di tre farmaci ovvero acido folico, ferro e succinimmide detta ematinica è usata per trattare alcune patologie e, in particolare, l’anemia.

I suoi derivati sono usati in farmaci anticonvulsivanti come etosuccimide, fensuccimide e metsuccimide. Inoltre è utilizzata nella preparazione di derivati alogenati dotati di proprietà germicide.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...