Policarbonati: sintesi, proprietà

I policarbonati (PC) sono polimeri termoplastici di policondensazione in cui il carbonio è legato a tre atomi di ossigeno e possono essere rappresentati come in figura:

policarbonati

Le caratteristiche dei policarbonati si diversificano a seconda del gruppo R e  del peso molecolare: all’aumentare del peso molecolare il polimero diventa più rigido.

Sintesi

I policarbonati possono essere ottenuti da diversi monomeri di partenza; il tipo di policarbonato più comune è sintetizzato da bisfenolo A il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil) propano spesso indicato con l’acronimo BPA in soluzione basica e da fosgene contenuto in un solvente organico quale diclorometano.

Il bisfenolo A

bisfenolo a

è prodotto dalla condensazione del fenolo con il propanone, mentre il fosgene è prodotto dalla reazione tra monossido di carbonio e cloro. La polimerizzazione avviene all’interfaccia della soluzione acquosa e della soluzione organica in presenza di un’ammina quale catalizzatore:

polimerizzazione

Spesso, al posto del fosgene, è usato il difenil carbonato sia per evitare l’uso del fosgene, gas tossico e pericoloso, sia per aumentare la resa della reazione.

Vengono sintetizzati anche copolimeri in cui vengono usati quali monomeri di partenza bifenoli sostituiti e difenil carbonato.

Proprietà

I policarbonati si presentano solidi trasparenti con un punto di rammollimento compreso tra 150 e 300 °C. Sono caratterizzati da buone proprietà meccaniche ed elettriche e sono insensibili all’azione di acqua, luce ed agenti atmosferici e degli idrocarburi. A differenza del vetro, i policarbonati, possono essere curvati a freddo.

Presentano ottime proprietà ottiche e pertanto sono preferiti ad altri polimeri per applicazioni che richiedono buona trasparenza e resistenza all’urto.

Ad esempio sono usati nei fari delle auto, nei dispositivi di segnalazione delle automobili e per gli impianti di illuminazione stradale.

Sono inoltre usati nell’ottica per le lenti degli occhiali grazie alla loro tenacità e trasparenza oltre che nelle bottiglie infrangibili. Trovano applicazione nel campo dell’elettronica per i computer e i compact disc, nel campo edile per coperture e nel campo medico e, in particolare, nelle apparecchiature per dialisi.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...