Ossidazione dei polifenoli: inibizione della polifenolossidasi

L’ossidazione dei polifenoli è un processo che avviene in più stadi ed è promosso dall’enzima polifenolossidasi detta anche fenolasi di natura endogena. Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni che avvengono quotidianamente sotto i nostri occhi, ma spesso, non è noto che sono tutte reazioni redox.

Esempi sono  il processo di imbrunimento di una mela dopo che è stata sbucciata, la trasformazione di vino in aceto, l’irrancidimento dei grassi, .

Molte delle cause di alterazione degli alimenti sono dovute a reazioni redox tra cui le trasformazioni a danno dei polifenoli che si riflettono in una variazione di colore, gusto, valore nutritivo e sapore.

I polifenoli sono dotati di elevata capacità antiossidante e sono contenuti in molti vegetali e frutti tra i quali:

Reazione

In presenza di ossigeno l’enzima catalizza la reazione di idrossilazione dei  monofenoli a o-difenoli e successivamente la reazione di ossidazione degli o-difenoli a chinoni.

polifenolossidasi

La polimerizzazione dei chinoni in un processo non enzimatico porta alla formazione di melanine di colore scuro. Infatti le mele in cui è presente l’acido clorogenico particolarmente sensibile all’azione della polifenolossidasi appena tagliate scuriscono rapidamente.

Questo processo degenerativo porta all’imbrunimento, oltre che delle mele, di molti prodotti alimentari quali carciofi, banane e patate.

Inibizione della polifenolossidasi

Per interferire con queste reazioni complesse ed evitare l’imbrunimento enzimatico dei polifenoli è necessaria l’ inibizione della polifenolossidasi.

Poiché gli enzimi sono delle proteine la loro denaturazione comporta la cessazione della loro attività. Ciò può essere realizzato tramite alte temperature, con variazione di pH immergendo, ad esempio, il vegetale in acqua e succo di limone o sottoponendolo a raggi X o ad alte pressioni. Il succo di limone inoltre è particolarmente efficace in quanto oltre a contenere l’acido citrico che abbassa il pH contiene anche l’acido ascorbico che ha un’azione antiossidante.

L’attività dell’enzima è rallentata agendo anche sulla temperatura: un abbassamento della temperatura porta infatti a un rallentamento della reazione.

Inoltre poiché l’enzima opera la sua azione in presenza di acqua un processo di disidratazione può essere efficace ma, poiché essa avviene con una velocità minore rispetto all’imbrunimento è necessario che la disidratazione avvenga in atmosfera modificata in cui la quantità di ossigeno presente è minore rispetto a quella dell’aria.

All is chemistry ma è strabiliante pensare come i nostri progenitori, ignorando la chimica, potessero avere l’idea di inibire la polifenolossidasi con il succo di limone.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...