Chimica organica- La chimica del Carbonio

La chimica del carbonio è così importante che ha un intero ramo della chimica interamente dedicato ad essa ovvero la chimica organica.

Per chimica organica si intende la chimica dei composti del carbonio che, a differenza di altri elementi dà origine ad un numero enorme di composti. Petrolio, proteine, ormoni, vernici, e via discorrendo … sono il risultato della versatilità del carbonio.
Il carbonio ha sei elettroni che dispone secondo la configurazione 1s2, 2s2, 2p2; a seguito della promozione di un elettrone dal livello 2s2 al livello 2p2 il carbonio presenta quattro elettroni spaiati.

 

chimica generale 4 clip image0011 da Chimicamo

 

Negli alcanicicloalcani l’orbitale 2s e i tre orbitali 2p si fondono formando quattro orbitali ibridi  sp3 mentre negli  alcheni l’orbitale 2s e due orbitali 2p si fondono formando tre orbitali ibridi sp2.

Negli alchini in cui l’orbitale 2s e un orbitale 2p formano due orbitali ibridi sp.

 

Oltre agli idrocarburi saturi e insaturi vi sono numerosissime altre classi di composti caratterizzate dai gruppi funzionali. Questi sono una parte della struttura di una molecola caratterizzata da:

  • specifici elementi
  • una struttura ben definita e precisa

che conferiscono al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Classificazione

La classificazione delle molecole organiche è fatta quindi considerando particolari gruppi come ad esempio il gruppo:

Reattività

La chimica di queste classi di composti è simile fermo restando l’influenza del gruppi alchilici o arilici legati ai rispettivi gruppi funzionali.

Le reazioni organiche avvengono generalmente con il coinvolgimento del gruppo funzionale presente nella molecola e sono in genere classificate sulla base del meccanismo di reazione.

Esso sono suddivise in reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione

 

 

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...