Legame σ e π a confronto

Il legame σ e il legame π sono orbitali molecolari dati dalla sovrapposizione di orbitali atomici dei singoli atomi
Secondo la teoria dell’orbitale molecolare si ha la formazione di un orbitale molecolare dalla combinazione lineare tra gli orbitali atomici appartenenti agli atomi che si legano tramite gli elettroni del loro strato più esterno.

La formazione di un orbitale molecolare, che porta all’abbassamento dell’energia potenziale del sistema, è data dalla sovrapposizione degli orbitali atomici in cui si trovano due elettroni a spin opposti che vengono così condivisi tra i due atomi.
La sovrapposizione degli orbitali atomici può avvenire in modi diversi e, conseguentemente, si hanno diversi tipi di legame.

Legame σ

Il legame σ si verifica quando la sovrapposizione dei due orbitali atomici avviene lungo la congiungente dei due nuclei con simmetria di tipo cilindrico.

Ad esempio dalla sovrapposizione dei due orbitali atomici 1s dell’atomo di idrogeno si ottiene l’orbitale molecolare σ

molecola h2

Il legame σ può avvenire, oltre che per sovrapposizione di due orbitali s, anche da altri tipi di sovrapposizione come:

  • s-px come ad esempio nella molecola HCl
  • spn-spn ovvero tra due orbitali ibridi sp3 come nel caso del legame tra i due atomi di carbonio presenti nell’etano, tra due orbitali ibridi sp2 come nel caso dell’etene o di due orbitali ibridi sp come nell’etino
  • spn-s ovvero tra un orbitale ibrido e un orbitale s come nel caso del metano
  • tra due orbitali p come nel caso di Cl2

Legame π

Il legame π  si forma per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici di opportuna simmetria e avviene perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei, ovvero sopra e sotto i medesimi. Il legame π può avvenire per sovrapposizione laterale di due orbitali p.

orbitale pi

Vengono riassunti, in tabella, le principali differenza tra il legame σ e il legame π

Legame σ Legame π
La sovrapposizione dei due orbitali atomici avviene lungo la congiungente dei due nuclei La sovrapposizione dei due orbitali atomici avviene perpendicolarmente all’asse che unisce i due nuclei
Gli elettroni sono distribuiti nello spazio lungo l’asse che congiunge i due nuclei Gli elettroni sono distribuiti al di sopra e al di sotto l’asse che congiunge i due nuclei
Vi è libertà di rotazione intorno al legame Non vi è libertà di rotazione intorno al legame
Tra due atomi vi può essere un solo legame σ Tra due atomi può essere presente più di un legame π
Il legame σ è il primo a formarsi e ha bassa energia Il legame π si forma dopo che si è formato un legame σ e ha maggiore energia

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...