Tag: ibridazione sp3

Ibridazione sp: esempi

L'ibridazione sp avviene quando in un atomo è presente un elettrone nell’orbitale s e almeno un elettrone nell’orbitale p. Nella formazione del legame covalente gli...

Legame σ e π a confronto

Il legame σ e il legame π sono orbitali molecolari dati dalla sovrapposizione di orbitali atomici dei singoli atomi Secondo la teoria dell’orbitale molecolare si...

Ibridazione sp3, sp2, sp, sp3d, s2p3d

L'ibridazione è un processo matematico attraverso il quale  due o più orbitali atomici si combinano allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch'essi atomici La sovrapposizione...

Tensione angolare nei cicloalcani

Già a fine ‘800 fu avanzata l’ipotesi secondo la quale la grande reattività del ciclopropano rispetto agli altri cicloalcani fosse da attribuire a tensione...

Modello degli orbitali ibridi

Il  modello degli orbitali ibridi parte dagli orbitali atomici per giustificare la formazione del legame tra gli atomi Se, per esempio, si vuole giustificare il...

Il DDT: sintesi, modalità di azione

Il DDT fu sintetizzato nel 1873 ma solo nel 1939 se ne scoprì l’azione insetticida e l’azione di contrasto alla malaria parassitosi provocata da...

Carbocationi e carbanioni: stabilità, reazioni

I carbocationi e i carbanioni sono intermedi a volte a vita molto breve a elevata reattività che si formano nel corso delle reazioni multistadio. I...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...