Composti di coordinazione: leganti

I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, denticità o la struttura molecolare complessa che formano in essi

I leganti sono atomi, ioni o molecole che si legano, in un complesso o composto di coordinazione, a un atomo o uno ione centrale.
I leganti agiscono da basi di Lewis mentre l’atomo o lo ione centrale agisce da acido di Lewis.

Composti di coordinazione: leganti in base alla carica

Essi possono essere negativi come, ad esempio, F, Cl, Br, I, CN, OH e NO3. Esempi di leganti neutri sono molecole in cui un atomo presenta un doppietto elettronico solitario come H2O, P(C6H5)3, C5H5N, NH2NH2, CH3NH2.

Vi sono casi in cui il legante può avere carica positiva come nei complessi metallo-nitrosile. Il catione nitrosile è isoelettronico con monossido di carbonio, quindi il legame tra un ligando nitrosile e un metallo segue gli stessi principi del legame nei complessi carbonilici. Il catione nitrosile funge da donatore di due elettroni al metallo e accetta elettroni dal metallo tramite retrodonazione.

Denticità

Un legante può coordinare l’atomo centrale utilizzando una coppia di elettroni o più di una coppia elettronica. Nel primo caso si dirà monodentato mentre nel secondo caso si dirà bidentato, o polidentato

Esempi di leganti monodentati sono gli alogenuri X, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’acqua, lo ione idrossido, cianuro e tiocianato.

Tra i leganti bidentati vi sono l’etilendiammina, la fenantrolina e lo ione ossalato.

Tra i polidentati vi sono i tridentati come la dietilentriammina, i tetradentati come la trietilentetrammina, i pentadentati come l’etilendiammino triacetato e esadentati come l’EDTA.

Classificazione dei leganti in base alla struttura molecolare 

Un’altra classificazione dei leganti si basa sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione. Secondo questa classificazione, i leganti sono divisi in:

  • agenti chelanti che sono legati con lo stesso atomo o ione di metallo centrale formando una struttura di tipo ad anello. I leganti chelanti, infatti, generalmente formano una struttura ad anello attorno all’atomo o allo ione metallico centrale. L’esempio più comune è l’EDTA
  • ambidentati che si legano all’atomo o ione metallico centrale attraverso più di un sito. L’esempio più comune è il tiocianato. Infatti sia lo zolfo che l’azoto possono legarsi all’atomo o ione metallico centrale dando MeSCN o MeNCS. Un altro esempio è lo ione nitrito NO2 che può legarsi tramite l’azoto o l’ossigeno

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...