tiocianato e1635089119449

Tiocianato: sintesi, composti

Il tiocianato è un anione poliatomico ottenuto dalla deprotonazione dell’acido tiocianico ed ha formula SCN
È anche detto solfocianuro o rodanato dal greco ῥοδον (rosa) dal colore rosso dei complessi che forma con il ferro.

Lo ione tiocianato è stabilizzato per risonanza dalle seguenti formule:

risonanza tiocianato

la prima di esse è quella che dà il maggior contributo poiché l’azoto presenta la carica negativa

Sintesi del tiocianato

Può essere ottenuto dalla reazione tra:

  • tiosolfato e cianuro da cui si ottiene anche solfito:
    S2O32- + CN→  SCN+ SO32-

Composti di coordinazione

Il tiocianato è un legante che forma composti di coordinazione. È  un legante ambidentato che si lega all’atomo o ione metallico centrale attraverso più di un sito. Infatti sia lo zolfo che l’azoto possono legarsi all’atomo o ione metallico centrale dando MeSCN o MeNCS.

La formazione graduale di complessi fornisce specie:

  • cationiche come FeSCN2+
  • neutre come Fe(SCN)3
  • anioniche come Fe(SCN)4

La possibilità di formare complessi da parte del tiocianato consente la determinazione di metalli quali Fe (III), Mo, W, Nb, Re, Co, U e Ti prevalentemente con metodi colorimetrici.

Principali composti

Tra i principali composti vi è il tiocianato di:

  1. potassio utilizzato per ottenere l’olio di senape artificiale ottenuto dalla sua reazione con il 3-cloropropene. È usato nella tintura di tessuti e le sue soluzioni possono essere utilizzate per ottenere nei film l’effetto del sangue quando va a contatto con FeCl3
  2. ammonio utilizzato nella produzione di erbicidi, tiourea e resine artificiali trasparenti. È usato quale agente stabilizzante in fotografia e in varie composizioni antiruggine e come coadiuvante nella tintura e stampa tessile
  3. sodio impiegato per convertire gli alogenuri alchilici nei corrispondenti alchiltiocianati

Può formare anche composti organici come il tiocianato di etile utilizzato nella sintesi dell’acido cianidrico mediante riduzione in situ con il ditiotreitolo noto come DDT

Condividi sui Social