Tag: silicio

Minerali argillosi, struttura e classificazione

I minerali argillosi sono un gruppo di alluminosilicati che costituiscono la maggior parte della famiglia dei silicati e, nello specifico, dei fillosilicati

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali che ne vietano specificamente l'uso,...

STMicroelectronics e wafer di silicio

La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri L’impianto sarà utilizzato a pieno regime nel...

Batteria a sabbia e energia verde

Una batteria a sabbia trasforma l’energia verde immagazzinando l’energia solare e fornendo calore. In Finlandia quattro giovani ingegneri hanno realizzato a Kankaanpää  una centrale elettrica...

Seleniuro di rame, indio e gallio

Il seleniuro di rame, indio e gallio è un semiconduttore utilizzato nelle celle solari per le sue proprietà elettroniche e ottiche. L'energia solare è...

Tellururo di cadmio: sintesi, struttura

Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell'energia solare in elettricità. È pertanto utilizzato nelle celle fotovoltaiche che sono prodotte...

Eteropoliacidi: struttura, usi

Gli eteropoliacidi (HPAs) sono degli acidi inorganici forti con ben definite strutture molecolari. Gli eteropoliacidi sono prodotti condensati costituiti da ossiacidi inorganici di fosforo, silicio,...

Silani: idruri di silicio, organosilani, polisilani

I silani, nella loro forma più semplice, sono idruri di silicio, analoghi agli alcani con formula SinH2n+2. Possono  essere costituiti da composti binari contenenti silicio...

Arsenopirite: diffusione, proprietà, usi

L'arsenopirite è un minerale di solfuro di ferro e arsenico la cui formula è FeAsS ed è il minerale contenente arsenico più comune. Nel 1847...
da Chimicamo

Tetrafluoruro di silicio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il tetrafluoruro di silicio noto come tetrafluorosilano è un composto inorganico avente formula SiF4. Proprietà Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, corrosivo e tossico...

Silano: proprietà, sintesi, usi

Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio presente nel metano è ibridato...

Energia solare: pannelli fotovoltaici

L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha spinto verso la ricerca di fonti...

Acidi sialici

Gli acidi sialici (Sias) sono zuccheri a nove atomi di carbonio solitamente presenti come residui terminali di glicoproteine ​​e glicolipidi e si trovano, in natura, negli animali superiori, virus, batteri, protozoi e funghi.  Gli acidi sialici sono presenti in molti processi vitali, e sono usati in campo medico e alimentare come antibatterici intestinali, antivirali, agenti antiossidanti e disintossicanti. Gli acidi sialici hanno un importante ruolo...

Spettri di massa

Gli spettri di massa sono solitamente rappresentati da istogrammi ovvero diagrammi a barre su cui è tracciata l'intensità relativa del picco o l'abbondanza relativa di uno ione rispetto al valore massa/carica ed è quindi una rappresentazione grafica della distribuzione di massa degli ioni. Dallo spettro di massa si possono ottenere informazioni sul peso molecolare e sulla struttura molecolare e identificare campioni sconosciuti. Negli spettri di...