Tellururo di cadmio: sintesi, struttura

Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell’energia solare in elettricità.
È pertanto utilizzato nelle celle fotovoltaiche che sono prodotte in modo rapido ed economico, fornendo un’alternativa alle tecnologie convenzionali a base di silicio.

Sintesi

A causa della crescente richiesta di questo composto la ricerca si è indirizzata verso lo studio di tecniche innovative e ad alta resa.

Secondo una metodologia si ottiene lo ione Te2- per via elettrochimica. Il tellurio è ridotto a ione tellururo e  una soluzione acquosa di perclorato di cadmio Cd(ClO4)2 contenente acido 3-mercaptopropionico HSCH2CH2COOH è aggiunta  direttamente alla soluzione di ioni Te2- acquosa generata elettrochimicamente.

Un altro metodo prevede la formazione dell’ossido di cadmio per pirolisi. A seguito di trattamento dell’ossido di cadmio con vapori di zolfo si forma il solfuro di cadmio che, trattato con vapori di tellurio dà luogo alla formazione di CdTe.

Nanoparticelle di tellururo di cadmio con dimensioni comprese tra 8 e 13  nm sono state sintetizzate per via sonochimica utilizzando ultrasuoni.  Come precursori si sono utilizzati solfato di cadmio idrato, cloruro di cadmio e tellurio elementare e soluzioni acquose di NaOH e EDTA come solventi.

Struttura

Le celle solari al tellururo di cadmio sono basate su strati di pellicola sottile di CdTe in cui  l’elettrodo inferiore è costituito da uno strato di pasta di carbonio drogata con rame.

Lo strato superiore è costituito da specie conduttive come biossido di stagno SnO2  o stannato di cadmio Cd2SnO4. Tra lo strato superiore è posizionato il tellururo di cadmio e solfuro di cadmio CdS. La pellicola CdTe funge da strato di fotoconversione primaria e assorbe la maggior parte della luce visibile entro il primo micron di materiale.

Le celle solari fotovoltaiche basate su CdTe rappresentano il più grande segmento della produzione commerciale di moduli a film sottile a livello mondiale.

Vantaggi e svantaggi

La ricerca sul tellururo di cadmio risale agli anni ’50 ma solo nel 1992 gli studi fatti presso la University of South Florida hanno contribuito a portare l’efficienza a oltre il 15%

I pannelli CdTe presentano numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale tecnologia del silicio come la  facilità di fabbricazione. Il campo elettrico necessario, che rende possibile la trasformazione dell’energia solare in elettricità, deriva dalle proprietà di CdS e CdTe.

Ciò implica una semplificazione della produzione rispetto al processo in più fasi di due diversi tipi di silicio drogato in un pannello solare al silicio. Il cadmio è ottenuto come sottoprodotto di lavorazioni industriali e non ha avuto le oscillazioni di prezzo verificate negli ultimi anni con i prezzi del silicio.

Sebbene il prezzo sia un grande vantaggio, ci sono alcuni svantaggi di questo tipo di pannelli solari quali livelli di efficienza inferiori e la modesta disponibilità di tellurio. Tuttavia le dorsali sottomarine sono ricche di tellurio e potrebbero fornire una gran quantità di tale elemento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...