STMicroelectronics e wafer di silicio

La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri
L’impianto sarà utilizzato a pieno regime nel 2026, con una produzione di ottomila wafer a settimana, mentre quest’anno ne saranno prodotte duemila e nel 2024 quattromila a settimana.

L’azienda brianzola è uno dei più grandi produttori di componenti elettronici, usati soprattutto nell’elettronica di consumo, automotive, periferiche per computer e telefonia cellulare

Con i wafer di silicio si costruiscono i microchips la cui carenza si è aggravata nel corso della pandemia da Covid-19

Cause della carenza di microchips

I microchips sono unità di circuiti integrati prodotta su scala microscopica utilizzando un semiconduttore, come il silicio o, in misura minore, il germanio.

Sono usati in tutti i settori dai televisori ai computer, dagli smartphone alle automobili.

L’aumento della domanda globale, la concentrazione della produzione, localizzata soprattutto in Asia e in particolare a Taiwan, l’aumento del costo delle materie prime hanno portato a una grave carenza. Uno dei settori che ne ha risentito maggiormente è quello dell’auto e ha messo in ginocchio l’intero sistema automobilistico. In ogni autovettura vi sono centinaia di microchips che servono per comandare tutti i sistemi elettronici dei veicoli, dagli alzacristalli ai sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Wafer di silicio

I wafer di silicio sono fette sottili di silicio cristallizzato altamente puro su cui sono realizzati dei chips con circuiti integrati.

Tali cristalli, quando sono dopati con boro, gallio, germanio, fosforo o arsenico sono usati quali semiconduttori e utilizzati in una serie di dispositivi quali diodi, transistor, celle solari, microchips.

Un semiconduttore a base di silicio ad alto grado di purezza è ottenuto fondendo il silicio in un crogiuolo abitualmente di quarzo alla temperatura di 1425°C ed aggiungendo l’elemento dopante in modo da ottenere semiconduttori di tipo n e di tipo p.

Il termine Silicon Valley fu coniato nel 1971 per indicare la Contea di Santa Clare in California in cui vi era una forte concentrazione di industrie di semiconduttori e microchip che funsero da polo attrattore per l’’insediamento di aziende di computer e produttori di software.

Per la produzione da parte di STMicroelectronics di wafer di silicio molti giornali hanno titolato “STMicroelectronics  dove la Brianza sembra la California”

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Conduttori, isolanti e semiconduttori

I conduttori sono sostanze in grado di far fluire corrente elettrica al proprio interno, gli isolanti offrono resistenza al passaggio di corrente e i...

Arsina: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'arsina è un composto inorganico avente formula AsH3 il cui nome I.U.P.A.C. è triidruro di arsenico; è un gas incolore, altamente tossico per inalazione...

Semimetalli: proprietà, ossidi

I semimetalli noti un tempo come metalloidi sono elementi che esibiscono proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. Proprietà dei semimetalli A...