Tag: pressioni parziali

Equilibri in fase gassosa. Esercizi svolti e commentati

Gli equilibri in fase gassosa si verificano quando le specie partecipanti sono allo stato gassoso e pertanto si tratta di equilibri omogenei. Tuttavia vi...

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

Una reazione reversibile, ovvero una reazione in cui reagenti e prodotti coesistono in un equilibrio chimico dinamico è caratterizzata da una costante di equilibrio...

Velocità di una reazione e pressione

La velocità di una reazione è  determinata misurando la dipendenza dal tempo di alcune proprietà che possono essere correlate alle quantità di reagente o...

Esercizi svolti sugli equilibri gassosi

Sono presentate diverse tipologie di esercizi svolti relativi agli equilibri gassosi ovvero a reazioni reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato...

Legge di azione di massa: esercizi

In un equilibrio chimico le concentrazioni o le pressioni delle specie presenti assumono valori invarianti nel tempo e aventi un rapporto tale da soddisfare...

Determinazione delle pressioni all’equilibrio

<er la determinazione delle pressioni all'equilibrio quando sono presenti specie allo stato gassoso si può procedere in modo analogo al calcolo delle concentrazioni Per la...

Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio

Per la determinazione delle concentrazioni delle specie all'equilibrio bisogna conoscere la costante di equilibrio e le concentrazioni iniziali 1)      La reazione bilanciata 2)      Il valore della...

La solubilità dei gas e la legge di Henry

La solubilità dei gas in una soluzione è influenzata dalla pressione e in particolare, un aumento di pressione determina un aumento di solubilità come...

Equilibri gassosi: esercizi svolti

Gli equilibri gassosi sono reazioni reversibili in cui tutte le specie si trovano allo stato gassoso. La costante di equilibrio  relativa agli equilibri gassosi può...
da Chimicamo

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...