Tag: indice di rifrazione

Principio di Fermat e applicazioni

Il principio di Fermat, enunciato dal matematico francese Pierre de Fermat nel 1650, è detto anche "principio di minor tempo". Costituisce un modo per...

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display alle persiane luminose o...

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo un temporale. Credenze e vecchie...

Silvite: diffusione, proprietà, usi

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A causa dell’elevata richiesta di potassio...

Zircone: diffusione, proprietà, usi

Lo zircone è un ortosilicato di zirconio  usato come pietra preziosa per oltre 2000 anni ed ha formula ZrSiO4. Già nel 300 a.C Teofrasto...

Albite: diffusione, proprietà, usi

L' albite è un minerale appartenente al gruppo dei feldspati costituita da un silicato di sodio e alluminio Na(AlSi3O8). Dal punto di vista strutturale i...

Stereoisomeri: enantiomeri, diastereoisomeri

Gli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e la stessa connettività, ma differiscono nel modo in cui i loro atomi sono...

Enantiomeri: proprietà, reattività

Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene non sovrapponibili, come la mano...

Piromorfite: diffusione, proprietà, usi

La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite costituita da clorofosfato di piombo ed ha formula Pb5(PO4)3Cl. Allo stesso gruppo appartengono altri due minerali...
da Chimicamo

Fluoruro di bario

Il fluoruro di bario è un composto inorganico con formula BaF2 che si trova in natura nel minerale frankdicksonite. In esso è presente un...

Calcite: diffusione, proprietà, usi

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio e ha formula CaCO3 denominata così da Plinio il Vecchio dal latino calx che...

Ossido di piombo (II): sintesi, reazioni, usi

L'ossido di piombo (II) è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +2 e ha formula PbO. È uno degli...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...