Tag: glicolipidi

Glicani: classificazione, esempi, funzioni

Sebbene la I.U.P.A.C. definisca i glicani come polisaccaridi nel linguaggio comune un glicano è un polisaccaride che fa parte di una glicoproteina o un...

Glicosfingolipidi: struttura, funzioni

I glicosfingolipidi (GSL), una sottoclasse di glicolipidi presenti nelle membrane cellulari degli organismi, dai batteri all'uomo, sono i principali glicolipidi degli animali. Si ritiene che...

Via di Leloir: stadi

Nella maggior parte degli organismi, la conversione del galattosio nel glucosio-1-fosfato avviene grazie all'azione di enzimi che costituiscono la via di Leloir. Nel 1948 Luis...

Galattosio: struttura, metabolismo

Il galattosio spesso indicato come Gal, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi...

Vischio: composizione e leggende

La pianta che più di tutte è associata all’arrivo nel nuovo anno è il vischio, che appartiene alla famiglia delle Santalaceae a cui sono legate tante leggende...

Carboidrati: classificazione, proprietà, legame glicosidico

I carboidrati sono le specie chimiche più abbondanti presenti negli organismi viventi e sono i prodotti della fotosintesi clorofilliana in cui, grazie alla luce...

Lecitina: struttura, usi

Il chimico francese Theodore Gobley nel 1846 isolò dal tuorlo d’uovo per la prima volta la lecitina e successivamente  denominò la fosfatidilcolina come lecitina....

Maionese: composizione, preparazione, consigli

La maionese è la salsa più famosa che accompagna i cibi conferendo loro un sapore unico: Essa è usata tradizionalmente: con il pesce lesso con...

Reazione di Mannich

La reazione di Mannich è una dei metodi più importanti e significativi per la formazione di legami carbonio-carbonio nella sintesi organica. Tuttavia, la reazione di Mannich è sostanzialmente nota come un'amminoalchilazione di un protone acido, posto accanto a un gruppo funzionale carbonilico dalla formaldeide, un'ammina primaria o secondaria o ammoniaca in cui il suo prodotto è in realtà un composto β-amminocarbonilico. Questa reazione prende il...

Analisi di metalli in tracce

Le tecniche per l'analisi di metalli in tracce si sono sviluppate rapidamente in risposta alla crescente necessità di misurazioni accurate con quantità estremamente basse di contenuti in diverse matrici. Secondo la I.U.P.A.C. un elemento è in traccia se ha una concentrazione media inferiore a circa 100 ppm. L’analisi di metalli in tracce per rilevare elementi presenti in una varietà di matrici a livelli sufficientemente bassi...