La classificazione dei minerali, solidi cristallini inorganici formati naturalmente con composizione chimica definita e identificazione delle proprietà fisiche, è fatta secondo diversi criteri.
La prima classificazione dei minerali risale a Mohs che 1812 elaborò una scala di durezza dei materiali prendendo come riferimento dieci minerali. Confrontando la capacità di ciascuno di scalfire un altro essendo la durezza definibile come la resistenza di un materiale alla penetrazione di un corpo più duro.
La seconda risale a Dana elaborata nel 1837 che si basa sia sulle proprietà chimiche che sulla struttura cristallina dei minerali. Ogni minerale è identificato da:
- classe del minerale
- tipo di minerale, basato su diversi criteri legati alle caratteristiche atomiche del minerale
- gruppo, dipendente dalla struttura cristallina e dal gruppo spaziale del minerale;
- numero assegnato in modo univoco ad ogni specie di minerale del gruppo
La terza classificazione è quella di Nickel-Strunz che si basa sia sulle caratteristiche chimiche sia su quelle cristallografiche dei minerali.
Attualmente la classificazione dei minerali secondo i criteri di Nickel-Strunz è il sistema di classificazione adottato dall’International Mineralogical Association.
Classificazione Nickel-Strunz
La classificazione Nickel-Strunz divide le specie minerali in 10 gruppi basandosi sull’anione. Strunz suddivide quindi queste classi in sottogruppi e ulteriori sottogruppi in base alle caratteristiche strutturali.
La classificazione di ogni minerale è riassunta in un codice alfanumerico composto da un numero che indica la classe, due lettere che indicano nell’ordine divisione e sottodivisione e ancora un numero che indica il gruppo. Il sottogruppo, se presente, è indicato da una lettera minuscola finale.
01
01.A- Metalli e leghe intermetalliche
01.B- Carburi metallici, siliciuri, nitruri e fosfuri
01.C- Metalloidi e non metalli
01.D- Carburi non metallici e nitruri
02
02.A- Leghe
02.B- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 2:1
02.C- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 1:1
02.D- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è di 3:4 o di 2:2
02.E- Solfuri metallici in cui il rapporto tra metallo e zolfo è in genere di 1:2
02.F- Solfuri di arsenico, metalli alcalini, alogeni
02.G- Solfoarseniti, solfoantimoniti, solfobismutiti
02.H- Solfosatici derivanti da SnS
02.J – Solfosatici derivanti da PbS
02.K- Solfoarseniati, solfoantimoniati
02.L- Solfosali non classificati
02.M- Ossisulfosali
03 Alogenuri
03.A- Alogenuri semplici senza acqua
03.B- Alogenuri semplici con acqua
03.C- Alogenuri complessi
03.D- Ossialogenuri, idrossialogenuri e doppi alogenuri
04 Ossidi, idrossidi, vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniuri, telluriti, iodato
04.A- Rapporto metallo: ossigeno 2:1 e 1:1
04.B- Rapporto metallo: ossigeno 3:4
04.C- Rapporto metallo: ossigeno 2:3 e 3:5
04.D- Rapporto metallo: ossigeno 1:2
04.E- Rapporto metallo: ossigeno < 1:2
04.G- Idrossido di uranile
04.H – Vanadati
04.J- Arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniuri, telluriti; iodati
04.K- Iodati trigonali e piramidali
05 Carbonati (nitrati)
05.A- Carbonati senza altri anioni con acqua
05.B- Carbonati senza altri anioni senza acqua
05.C- Carbonati senza altri anioni con acqua
05.D- Carbonati con altri anioni con acqua
05.E- Uranil carbonato
05.N- Nitrati
06 Borati
06.A- Monoborati
06.B- Diborati
06.C- Triborati
06.D- Tetraborati
06.E- Pentaborati
06.F- Esaborati
06.G- Eptaborati e altri megaborati
06.H- Altri borati
07 Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)
07.A- Solfati (selenati) senza altri anioni, senzaacqua
07.B- Solfati (selenati) con altri anioni, senza acqua
07.C- Solfati (selenati) senza altri anioni con acqua
07.D- Solfati (selenati) con altri anioni con acqua
07.E- Uranil solfati
07.F- Cromati
07.G- Molibdati, Tungstati e Niobati
07.H – Uranio e uranil molibdati and tungstati
07.J- Tiosolfati
08 Fosfati, Arseniati, Vanadati
08.A- Fosfati senza altri anioni e senza acqua
08.B- Fosfati con altri anioni e senza acqua
08.C- Fosfati senza altri anioni e con acqua
08.D- Fosfati senza altri anioni e con acqua
08.E- Uranil fosfati arseniati
08.F – Polifosfati, Poliarseniati, Polivanadati
09 Silicati (germanati)
09.A- Nesosilicati
09.B- Sorosilicati
09.C- Ciclosilicati
09.D- Inosilicati
09.E- Fillosilicati
09.F- Tectosilicati senza acqua zeolitica
09.G- Tectosilicati con acqua zeolitica
09.H- Silicati non classificati
09.J- Germanati
10 Composti organici
10.A- Sali di composti organici
10.B- Idrocarburi
10.C- Minerali organici vari