Idrossidi: proprietà

Gli idrossidi sono composti ternari costituiti da metallo, idrogeno e ossigeno e hanno formula generale Me(OH)n dove n è il numero di ioni OHlegati al catione.
Ad eccezione degli idrossidi dei metalli alcalini che sono tutti solubili e pertanto si comportano da basi forti quelli di altri metalli sono poco solubili in acqua.

Solubilità

In particolare la solubilità degli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi decresce dal basso vero l’alto lungo il gruppo e quindi la solubilità di tali idrossidi in acqua segue l’ordine: Be(OH)2 < Mg(OH)2 < Ca(OH)2 < Sr(OH)2 < Ba(OH)2

Proprietà

L’idrossido di berillio è anfotero e pertanto in ambiente basico dà luogo alla formazione del tertraidrosso berillato secondo la reazione:

Be(OH)2(s) + 2 OH(aq) → [Be(OH)4]2-(aq)

Gli idrossidi degli elementi del gruppo 3A presentano caratteristiche peculiari infatti l’idrossido di boro B(OH)3 noto come acido borico in cui il boro non ha l’ottetto completo non si dissocia in acqua ma reagisce con essa  agendo da acido di Lewis per dare il tetraidrosso borato secondo la reazione:

B(OH)3 + H2O → [B(OH)4] + H+

L’idrossido di alluminio è un elettrolita estremamente debole avendo un prodotto di solubilità dell’ordine di 10-34. Esso, tuttavia, essendo un idrossido anfotero in ambiente basico si solubilizza dando il tetraidrosso alluminato secondo la reazione:

Al(OH)3(s) + 3 OH(aq) → [Al(OH)4](aq)

L’idrossido di alluminio, inoltre, a 1250°C dà luogo a una reazione di decomposizione dando ossido di alluminio secondo la reazione:

2 Al(OH)3(s) → Al2O3(s) + 3 H2O(g)

I metalli di transizione formano idrossidi in cui presentano generalmente numero di ossidazione +2 come Mn, Fe, Co, Ni, Cu o +3 come Fe, Ru, Rh e Ir.

Gli idrossidi di metalli con numero di ossidazione +1 sono poco stabili. Ad esempio l’idrossido di argento tende a decomporsi spontaneamente in ossido secondo la reazione:

2 AgOH → Ag2O + H2O

Gli idrossidi dei metalli di transizione sono generalmente poco solubili e sono quasi sempre colorati. Ad esempio Ni(OH)2, Fe(OH)2 e Cr(OH)3 sono verdi, Cu(OH)2 è blu mentre Fe(OH)3 è rosso bruno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...