Alogenuri metallici: sintesi, proprietà

Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico come NaCl o covalente come PdCl2.
Lo iodio che è il meno elettronegativo tra gli alogeni è quello che tende più degli altri a formare legami covalenti.

Sintesi

Gli alogenuri metallici sono preparati, in generale, facendo reagire il metallo con l’alogeno secondo la reazione:
2 Me + n X2 → 2 MeXn

Essendo M il metallo e X l’alogeno

Gli alogenuri metallici sono ottenuti anche dalla reazione tra un acido alogenidrico e un idrossido:
HCl + NaOH → NaCl + H2O
L’acqua formatasi è allontanata per evaporazione sotto vuoto.

Proprietà

Gli alogenuri formati con i metalli alcalini hanno formula MeX e hanno elevato punto di fusione a causa delle elevate energia reticolare. Questi composti sono solubili in acqua e in solventi polari in cui si ionizzano in Me+ e X.

Gli alogenuri formati con i metalli alcalino-terrosi hanno formula MeX2. Gli alogenuri di berillio sono covalenti mentre gli altri sono ionici e quindi buoni conduttori di elettricità allo stato fuso e in soluzioni acquose e la tendenza a formare alogenuri idrati decresce lungo il gruppo.

Per i metalli di transizione l’unico pentaalogenuro metallico stabile, sebbene altamente reattivo, è quello di vanadio VF5. I tetraalogenuri sono quelli formati da titanio e vanadio che tendono a dissociarsi a temperatura ambiente in trialogenuri e alogeno:
2 VCl4 → 2 VCl3 + Cl2

Sono noti i trialogenuri dei metalli di transizione dal titanio al cromo; si nota una marcata tendenza alla diminuzione del carattere ionico da sinistra verso destra lungo il periodo e il cloruro di ferro (III) ha un comportamento essenzialmente covalente come un basso punto di fusione.

Sono note le lampade ad alogenuri metallici e in particolare a ioduri metallici in cui sono presenti i metalli tallio, indio, disprosio, olmio, cesio e tulio adatte all’illuminazione di impianti sportivi e nei videoproiettori digitali.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...