L'acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua.
Sintesi
Lo ioduro di idrogeno è un gas non...
Gli alogenuri alchilici possono essere ottenuti dagli alcoli per reazione con acidi alogenidrici secondo la reazione generale:
R-OH + HX → R-X + H2O
La reazione può avvenire...
I vetri artistici sono oggetti frutto delle abili mani di artigiani che riescono con una materia povera ad ottenere manufatti di incredibile bellezza. Per...
La forza degli acidi e delle basi può essere dedotta dal valore della costante di dissociazione che assume bassi valori per elettroliti deboli
Si passa,...
L'idroborazione è quella reazione organica in cui il borano BH3 si addiziona a legami insaturi di alcheni e alchini per dare un boroalchile, importante...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...