Auricalcite: diffusione, proprietà

L’auricalcite è un minerale costituito da carbonato basico di zinco e rame la cui formula è (Zn,Cu)5(CO3)2(OH)6 in cui zinco e rame si trovano in rapporto di 5:2 ma può avvicinarsi a 2:1

Un tempo detto fiore d’ottone fu così denominata da  Theodor Böttger nel 1839 dal greco ὁρείχαλκος che significa rame di montagna. L’auricalcite è considerato un minerale di ottone naturale, poiché è composta da zinco e rame, i costituenti dell’ottone.

Diffusione dell’auricalcite

Si trova comunemente con la malachite nella zona ossidata dei depositi di zinco e rame. È spesso associata a minerali come rosasite, azzurrite, emimorfite, idrozincite, smithsonite e malachite.
Non è un minerale che si trova comunemente, anche all’interno dei depositi di minerale di rame, ma le miniere contenenti aurichalcite si trovano in quasi tutti i continenti.

auricalcite 1 da Chimicamo
auricalcite

In Europa è presente in Grecia, Scozia, Inghilterra, Germania e in Italia in Toscana. Negli Stati Uniti si trova in Arizona, New Mexico, Utah, Nevada, California e South Dakota.
Gli esemplari più belli, dai colori vibranti, si trovano in Messico dove sono associati all’emimorfite e all’adamite su una matrice di limonite.

Proprietà

Si presenta di colore azzurro, blu-verde e, a volte, verde pallido ed è costituita da minuscoli cristalli aghiformi.

Come tutti i carbonati reagisce con acido cloridrico per dare effervescenza. Ha un peso specifico di 3.96 e una durezza, nella scala di Mohs da 1 a 2.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...