Eteri polivinilici

Chimica organica, gli Eteri polivinilici

Gli eteri polivinilici (PVE) si presentano come oli viscosi o come materiali gommosi a seconda della loro struttura, monomeri di partenza e peso molecolare.

Il progresso nel campo degli eteri vinilici con formula ROCH=CH 2 che costituiscono i monomeri di queste specie ha consentito lo sviluppo, di pari passo, degli eteri polivinilici. Una svolta fondamentale nella chimica degli eteri vinilici fu fatta nel 1888 da Favorskij.
che scoprì l’addizione nucleofila di alcoli agli acetileni in presenza di basi

La struttura di questi polimeri è rappresentata in figura:

struttura eteri polivinilici


A seconda del gruppo R presente nella struttura, il polimero mostra diverse proprietà

Proprietà

Hanno una temperatura di transizione vetrosa  al di sotto della temperatura ambiente.

Sono dotati di elasticità e resistenza all’idrolisi. Mostrano  anche una discreta resistenza agli agenti atmosferici e al calore per l’assenza di siti di insaturazione nello scheletro del polimero. Sono miscibili con l’acqua e sono solubili in molti solventi.

Sintesi degli eteri polivinilici 

I polivinil alchil eteri sono generalmente preparati mediante polimerizzazione di alchil vinil eteri monomerici. I monomeri di partenza, per la presenza di un atomo di ossigeno vicino al doppio legame, danno luogo a una polimerizzazione cationica.

La polimerizzazione è generalmente condotta in presenza acidi di Lewis quali catalizzatori di polimerizzazione come trifluoruro di boro e anidride solforosa. La reattività dei monomeri di partenza dipende sia dall’iniziatore utilizzato sia dalla struttura del vinil etere stesso. In generale, gli eteri vinilici che hanno gruppi alchilici altamente ramificati sono più reattivi di quelli con gruppi alchilici a catena lineare.

Gli eteri vinilici possono anche dar luogo a copolimerizzazione radicalica in presenza di iniziatori perossidici, azoici e redox. Tuttavia, questo tipo di copolimerizzazione dà luogo alla formazione di oligomeri a basso peso molecolare.

Nuovi copolimeri di etere polivinilico a base biologica derivati ​​da olio di soia e mentolo sono stati prodotti mediante polimerizzazione cationica e studiati per l’applicazione come rivestimenti superficiali di tipo alchidico.

TI POTREBBE INTERESSARE Polimerizzazione cationica e anionica

Esempio

Un esempio di eteri polivinilici è il polietil vinil etere ottenuto dalla polimerizzazione  dell’etil vinil etere CH₃CH₂OCH=CH₂ in presenza di benzene e cloruro di alluminio

polietil vinil etere

È  utilizzato come plastificante per lacche a base di nitrato di cellulosa e resina di cellulosa, come base per adesivi sensibili alla pressione in pellicole e nastri, specialmente nelle applicazioni chirurgiche.

Usi degli eteri polivinilici 

Gli eteri polivinilici e i loro copolimeri sono usati come adesivi, lubrificanti, grassi, elastomeri e agenti anticorrosione. In particolare sono utilizzati come lubrificanti sintetici e principalmente come oli refrigeranti.

Condividi sui Social