Cloruro di benzoile: sintesi, reazioni

Il cloruro di benzoile è composto organico avente formula C6H5COCl contenente il gruppo benzoile ampiamente utilizzato per la sintesi di perossidi. È impiegato nella produzione di coloranti, profumi, prodotti farmaceutici e resine.

Il cloruro di benzoile è un composto organico avente formula C6H5COCl la cui struttura è rappresentata in figura

120px Benzoyl Chloride da Chimicamo
cloruro di benzoile

È un liquido incolore e fumante dall’odore irritante che reagisce con l’acqua.
Si decompone a contatto con superfici calde o fiamme producendo gas altamente tossici e corrosivi come fosgene e cloruro di idrogeno. Viene utilizzato per la sintesi del perossido di benzoile, pesticidi ed erbicidi e per la produzione di plastificanti.

Sintesi del cloruro di benzoile

Può essere ottenuto dall’acido benzoico per reazione con:

Il cloruro di benzoile può essere ottenuto dal triclorometilbenzene per reazione con:

  • Acqua
    C6H5CCl3 + H2O → C6H5COCl  + 2 HCl

Dalla reazione si ottiene acido cloridrico

  • Acido benzoico
    C6H5CCl3 + C6H5COOH → C6H5COCl + HCl 

Dalla reazione si ottiene acido cloridrico

Reazioni

  • Riduzione di Rosemund

Il cloruro di benzoile viene ridotto per idrogenazione. La reazione è catalizzata da palladio disperso su solfato di bario. Dalla reazione si ottiene la benzaldeide:
C6H5COCl → C6H5CHO

  • Reazione con acqua. Dalla reazione si ottiene acido benzoico e acido cloridrico
    C6H5COCl + H2O → C6H5COOH + HCl

Il cloruro di benzoile reagisce con ammine primarie come la metilammina per dare l’N-metilbenzammide e cloruro di metilammonio:
C6H5COCl +2 CH3NH2 →C6H5CONHCH3 + CH3NH3Cl

Il cloruro di benzoile reagisce con l’anilina per dare N-fenilbenzammide e acido cloridrico:
C6H5COCl + C6H5NH2 → C6H5NHCOC6H5 + HCl

Il cloruro di benzoile reagisce con perossido di idrogeno in ambiente basico per dare perossido di benzoile
C6H5COCl + H2O2 + 2 NaOH → C6H5CO-O-O-COC6H5 + 2 NaCl + 2 H2O

  • Reazione con benzene

Il cloruro di benzoile reagisce con benzene in presenza di AlCl3 per dare benzofenone secondo un’acilazione di Friedel-Crafts:
C6H5COCl + C6H6 → C6H5COC6H5 + HCl

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...