Witherite: diffusione, proprietà, usi

La witherite è un minerale costituito da carbonato di bario appartenente al gruppo dell’aragonite. È un minerale poco comune in quanto si altera a barite.
Il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner attribuì al minerale questo nome in onore di William Withering geologo, chimico, botanico e medico inglese che per primo descrisse il minerale.

Diffusione della witherite

witherite da Chimicamo
witherite

Si trova spesso associata ad altri minerali come barite, fluorite, calcite, galena e sfalerite. La witherite è scarsamente diffuso e le due località più degne di nota sono i depositi di Alston Moor in Inghilterra e la miniera Minerva in Illinois. Si rinviene, negli Stati Uniti in Arkansas e California ed è presente anche in Canada

Proprietà

Dà luogo tipicamente  al fenomeno del gemellaggio che si verifica quando due cristalli separati condividono alcuni degli stessi punti del reticolo cristallino in modo simmetrico. Come tutti i carbonati reagisce con gli acidi come acido cloridrico secondo la reazione:
BaCO3(s) + 2 HCl(aq) → BaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Si presenta di colore bianco, incolore, grigio, marrone, giallastro o verdastro.

Emette una fluorescenza azzurra sotto la luce U.V. sia a onde lunghe che corte ed è fosforescente alla luce U.V. a onde corte
Ha una durezza, nella scala di Mohs di 3-3.5 e un peso specifico di 4.3

Usi

Il carbonato di bario, che si ottiene dalla raffinazione di questo minerale, è utilizzato come fondente e come agente opacizzante e come materia prima per ottenere ossido e perossido di bario.

Trova utilizzo nella produzione di vetri ottici, ceramiche, smalti e vernici. Per la caratteristica del bario di impartire la colorazione verde alla fiamma è usato nei fuochi d’artificio. Può trovare utilizzo quale veleno per i topi. È utilizzato per ottenere solfato di bario precipitato che è impiegato nell’industria della carta per la produzione di carte patinate

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...