Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi, nonché dello sviluppo dei caratteri sessuali maschili secondari.
È sintetizzato dalle cellule di Leydig anche conosciute come cellule endocrine interstiziali dei testicoli mediante una sequenza enzimatica di passaggi a partire dal colesterolo. Quest’ultimo può essere sintetizzato de novo, fornito dalle riserve intracellulari di esteri del colesterolo o dalle lipoproteine a bassa densità circolanti
Il testosterone è un ormone steroideo della classe degli androstani contenente un gruppo chetonico e un gruppo ossidrile rispettivamente nelle posizioni tre e diciassette

Biosintesi
La biosintesi del testosterone avviene grazie a quattro enzimi steroidogenici che, tranne una eccezione, fanno parte del gruppo delle ossidasi della famiglia citocromo P450.
Nella prima fase la colesterolo monoossigenasi, enzima di scissione della catena laterale del colesterolo, indicato come P450scc catalizza la conversione del colesterolo in pregnenolone.
Successivamente la 3β-idrossi-Δ5-steroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la biosintesi del progesterone steroideo dal pregnenolone. È l’unico enzima che non è un membro della famiglia del citocromo P450.
L‘enzima citocromo P450 17A1 agisce sul progesterone per aggiungere un gruppo ossidrile (-OH) in posizione di carbonio 17 (C17) dell’anello D dello steroide.

Infine l’androstenedione grazie all’azione dell’enzima 17β-idrossisteroide deidrogenasi i trasforma in testosterone.
I chimici Adolf Friedrich Johann Butenandt e Lavoslav Stjepan Ružička sintetizzarono per primi il testosterone. Grazie agli studi sugli ormoni sessuali maschili e femminili condivisero il Premio Nobel per la Chimica nel 1939.
Funzioni
Il testosterone è un ormone che svolge diverse funzioni nel corpo, come:
Facilitare la maturazione degli organi sessuali dalla giovane età all’età adulta
Sviluppare le caratteristiche sessuali secondarie durante la pubertà, come la voce e la crescita della barba,
Modulare e mantenere la qualità della spermatogenesi
Preservare il desiderio sessuale ottimale e la libido
Regolare il metabolismo lipidico per bruciare il grasso corporeo in eccesso
Aumentare la densità ossea
Promuovere la massa muscolare per elevare le prestazioni dell’esercizio fisico
Testosterone e sport
L’assunzione di testosterone e di altri steroidi anabolizzanti migliorano quindi le prestazioni atletiche
A partire dalla metà degli anni ’30, quando fu nota la molecola e le sue funzioni gli atleti iniziarono a farne uso che si è ampliato negli anni ’50 e ’60 in coincidenza con lo sviluppo della sua sintesi in laboratorio. Il testosterone esogeno è stato bandito dalle competizioni olimpiche dal 1976 ed è stato classificato negli Stati Uniti come sostanza controllata dall’Anabolic Steroid Control Act del 1990.