Una dieta equilibrata…

Una dieta equilibrata parametrata a attività, sesso ed età si fa scegliendo giusti alimenti e quella mediterranea è il modello nutrizionale perfetto

La quantità di alimenti che bisogna somministrare all’organismo umano per il suo fabbisogno giornaliero viene calcolata in base al fabbisogno calorico ricavato dal dispendio energetico. Consideriamo come riferimento un uomo di 25 anni che pesa 65 Kg e una donna di 25 anni che pesa 55 Kg. Il dispendio energetico viene calcolato presumendo che ogni individuo dedichi 8 ore al giorno al riposo, 8 ore al lavoro e 8 ore ad attività non lavorative come da tabelle.
Dispendio energetico in kilocalorie dell’uomo di riferimento ( 25 anni di età e 65 Kg di peso ) nelle 24 ore e secondo il tipo di attività

 leggera  moderata  pesante molto pesante
Riposo ( 8 ore)Lavoro ( 8 ore )Attività non lavorativa(8 ore)Media nelle 24 ore 5001100700-15002700 5001400700-15003000 5001900700-15003500 5002400700-15004000
Attività leggere

Uomini : impiegati, insegnanti , professionisti, dipendenti del commercio

Donne : impiegate, casalinghe che dispongono di elettrodomestici, insegnanti , professioniste

Attività medie :

Uomini : operai dell’industria leggera, studenti, operai edili ( esclusi i manovali) militari, agricoltori

Donne : operaie  dell’industria leggera, studentesse, commesse di negozio, casalinghe senza elettrodomestici

Attività pesanti:

Uomini: operai agricoli, manovali, boscaioli, militari in addestramento, minatori, atleti, operai dell’industria pesante

Donne : contadine, atlete, ballerine

Attività molto pesanti:

Uomini : taglialegna, fabbri, conduttori di risciò

Donne : operaie edili

Dispendio energetico in kilocalorie della donna  di riferimento ( 25 anni di età e 55 Kg di peso ) nelle 24 ore e secondo il tipo di attività

 leggera  moderata  pesante molto pesante
Riposo ( 8 ore)Lavoro ( 8 ore )Attività non lavorativa(8 ore)Media nelle 24 ore 420800580-9802000 4201000580-9802200 4201400580-9802600 4201800580-9803000

 

Fabbisogno calorico totale

Dal dispendio energetico si può calcolare il fabbisogno calorico totale ( f.c.t) inteso come quantità di energia da somministrare all’individuo con gli alimenti per far fronte ai bisogni dell’organismo. Tuttavia nello stabilire una dieta equilibrata occorre tener presente che soprattutto per i grassi e per le proteine solo una quota di quanto ingerito viene effettivamente assorbita e utilizzata dall’organismo e quindi occorre calcolare, in base ad opportuni fattori di correzione un livello calorico raccomandato (l.c.r) inteso come quantità di energia realmente assorbita e quindi metabolizzabile.
Per quanto riguarda le proteine, poiché l’utilizzazione proteica netta o NPU è del 70% il fattore di correzione è rappresentato da un fattore aggiuntivo del 30% del bisogno calorico totale ossia:
livello proteico raccomandato = fabbisogno proteico ( 65 g/die) + 30% = 84.5 g/die
per i grassi poiché il coefficiente medio di utilizzazione digestiva degli acidi grassi è in media pari al 80% , il fattore di correzione è rappresentato da un 20% del fabbisogno calorico totale.
La ripartizione calorica in base ai principi alimentari dovrebbe essere:
–         Glucidi 50-60%
–         Lipidi 28-30 %
–         Protidi  12-14 %
E la ripartizione calorica in base ai pasti dovrebbe essere:
–         1a colazione 15 %
–         Pranzo 50 %
–         Cena 35 %

Esempio

Si riporta un esempio di una dieta equilibrata pari a 2596 kcal corrispondente al fabbisogno per un uomo che abbia un’attività fisica leggera

grammi kcal
Colazione

Latte

Pane

Frutta

Marmellata

Zucchero

 150501003010 Totale 400 pari a circa il 15% del l.c.r.
Pranzo

Pasta, Parmigiano Pane, Carne, Verdura mista, Formaggio, Frutta

olio

 8051001002005015020 Totale 1260 pari a circa il 50% del l.c.r.
Cena

Minestra di verdura più 30 g di riso, Uovo, Patate, Frutta, Pane, Olio

   15020010015 Totale 930 pari a circa il 35% del l.c.r.

In conclusione si raccomanda che  la dieta alimentare, diversa a seconda dell’età e del sesso, dello stato fisiologico e dell’attività svolta, sia sempre comprensiva di tutti i nutrimenti in modo da soddisfare i bisogni energetici, le funzioni plastiche ed ogni attività fisiologica dell’organismo.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...