Tag: cromati

Titolazione mercurimetrica: determinazione dei cloruri

Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri. Le titolazioni complessometriche costituiscono un metodo analitico di tipo...

Solubilità: esempi svolti, regole di solubilità

La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è importante sapere se si...

Regole di solubilità dei sali

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l'anione che lo costituiscono. I...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...