La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è importante sapere se si forma un precipitato. Ad esempio, se sono mescolate due soluzioni, di cloruro di bario e di solfato di sodio, sapendo che il solfato di bario è un sale poco solubile si può prevedere che avvenga la precipitazione.
La reazione scritta in forma molecolare è: BaCl2(aq) + Na2SO4(aq)→ 2 NaCl(aq) + BaSO4(s)
Mentre la reazione netta che tiene conto solo della specie che precipita e non delle specie che rimangono in soluzione è:
Ba2+(aq) + SO42-(aq) → BaSO4(s)
Inoltre quando una specie è mescolata ad un solvente bisogna tener conto che si può verificare che tutta la sostanza si solubilizza e, in tal caso, la soluzione è diluita. In essa è presente quindi una quantità di sale minore rispetto a quella che la quantità di solvente usata è un grado di solubilizzare.
Se la quantità di soluto presente in soluzione è esattamente quella che il solvente è in grado di solubilizzare la soluzione si dice satura. Aggiungendo, infatti, anche una pur minima quantità di soluto esso non si scioglie e la soluzione presenta corpo di fondo. Per aumentare la quantità di sostanza disciolta si deve aggiungere altro solvente: “Ogni elettrolita è forte a diluizione infinita”.
Poiché, inoltre per molti sali la solubilità aumenta all’aumentare della temperatura, per ottenere una maggiore solubilizzazione si può aumentare la temperatura.
Regole di solubilità
Esistono delle regole che ci consentono di prevedere la solubilità di una sale in acqua:
1) Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo IA (metalli alcalini) mostrano solubilità in acqua. Ad esempio NaNO3,KCl, LiF sono solubili in acqua: KCl(s) → K+(aq) + Cl–(aq)
2) Tutti i sali contenenti nitrati (NO3–) clorati (ClO3–) , perclorati (ClO4–) e acetati CH3COO– mostrano solubilità in acqua. Ad esempio Ca(NO3)2, KClO3, Mg(ClO4)2, CH3COONa sono solubili in acqua: Ca(NO3)2(s) → Ca2+(aq) + 2 NO3–(aq)
3) Tutti i sali di ammonio sono solubili in acqua. Ad esempio NH4Cl è solubile in acqua: NH4Cl(s) → NH4+(aq) + Cl–(aq)
4) Tutti i sali contenenti cloruri (Cl–), bromuri (Br–) e ioduri (I–) sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di argento (Ag+) , piombo (Pb2+) e mercurio (I) (Hg22+). Ad esempio KCl, CaBr2, AlI3 sono solubili in acqua mentre AgCl, PbBr2 e Hg2I2 non sono solubili in acqua: CaBr2(s) → Ca2+(aq) + 2 Br–(aq) AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
5) Tutti i sali contenenti ioni solfato SO42- sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di bario ( Ba2+), stronzio (Sr2+), calcio (Ca2+), piombo (Pb2+), mercurio (I) ( Hg22+), mercurio (II) (Hg2+), calcio (Ca2+) e argento (Ag+) sono moderatamente solubili. Ad esempio K2SO4, MgSO4 sono solubili in acqua mentre non lo sono PbSO4, BaSO4 e SrSO4: K2SO4(s) → 2 K+(aq) + SO42-(aq) BaSO4(s) ⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
6) Tutti gli idrossidi sono poco solubili ad eccezione degli idrossidi dei metalli del gruppo IA (metalli alcalini) e dello ione ammonio. Ad esempio KOH, NaOH, Ba(OH)2 sono solubili mentre Al(OH)3 è poco solubile: KOH(s) → K+(aq) + OH–(aq) Al(OH)3(s) ⇄ Al3+(aq) + 3 OH–(aq)
7) Tutti i sali contenenti ioni solfuro (S2-) sono insolubili ad eccezione di quelli del gruppo IA (metalli alcalini) e di quelli del gruppo IIA (metalli alcalino-terrosi). Ad esempio Na2S e CaS sono solubili mentre MnS è poco solubile: Na2S(s) → 2 Na+(aq) + S2-(aq) MnS(s) ⇄ Mn2+(aq) + S2-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
8) Tutti i sali contenenti ioni solfito (SO32-) , carbonato (CO32-) , cromato (CrO42-) e fosfato (PO43-) sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione ammonio (NH4+) e gli elementi del gruppo IA (metalli alcalini). Ad esempio, (NH4)2SO3, Na2CO3, K2CrO4, Na3PO4 sono sali solubili mentre CaCO3, Mg3(PO4)2, BaSO3sono poco solubili: (NH4)2SO3(s) → 2 NH4+(aq) + SO32-(aq) Mg3(PO4)2(s) ⇄ 3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
9) Tutti gli ossidi sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione calcio, lo ione bario e gli ioni degli elementi del gruppo IA (metalli alcalini); gli ossidi solubili reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi: K2O + H2O → 2 KOH
Esempi:
1) Prevedere se si forma un precipitato se vengono mescolate due soluzioni in cui sono presenti rispettivamente nitrato di argento e solfuro di sodio Per rispondere a questo quesito dobbiamo scrivere la reazione: quando avviene una reazione tra due sali tale reazione viene definita di doppio scambio. In tali reazioni gli anioni e i cationi di due molecole si scambiano di posto per formare due molecole diverse secondo la reazione generale: AB + CD → AD + CB La reazione che avviene è la seguente: 2 AgNO3(aq) + Na2S(aq) → Ag2S+ 2 NaNO3
Nella prima parte della reazione i reagenti si trovano in soluzione acquosa infatti per la regola 2) tutti i nitrati sono solubili e per la regola 1) tutti i sali contenenti lo ione sodio sono solubili. Osserviamo ora cosa avviene per i prodotti di reazione: per la regola 7) i solfuri non sono solubili mentre per la regola 2) tutti i nitrati sono solubili. Alla luce di quanto riscontrato la reazione può essere completata:
2 AgNO3(aq) + Na2S(aq) → Ag2S(s) + 2 NaNO3(aq)
La reazione netta è quindi:
2 Ag+(aq) + S2-(aq) → Ag2S(s)
2) Prevedere se si forma un precipitato se vengono mescolate due soluzioni in cui sono presenti rispettivamente idrossido di potassio e cromato di sodio La reazione che avviene è la seguente: 2 KOH(aq) + Na2CrO4(aq) → 2 NaOH + K2CrO4
Nella prima parte della reazione i reagenti si trovano in soluzione acquosa infatti per la regola 1) tutti gli elettroliti contenti potassio sono solubili e per la stessa regola è solubile anche il cromato di potassio. Osserviamo ora cosa avviene per i prodotti di reazione: per la regola 1) sia NaOH che K2CrO4 sono solubili pertanto non avviene nessuna precipitazione. Alla luce di quanto riscontrato la reazione può essere completata:
2 KOH(aq) + Na2CrO4(aq) → 2 NaOH(aq) + K2CrO4(aq)