Regole di solubilità dei sali
Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere se un sale è o meno solubile considerando il catione e l’anione che lo costituiscono.
I sali sono costituiti da cationi e da anioni legati tra loro da un legame ionico dovuto all’attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto. Quando un sale si scioglie in acqua il legame si rompe e tali ioni si contornano di molecole d’acqua. Fermo restando che vi sono spesso eccezioni per sapere se un sale è solubile in acqua esistono delle regole generali che ci consentono di prevedere la solubilità di un sale in acqua.
Regole di solubilità:
1) Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo IA (metalli alcalini) sono solubili in acqua.
Ad esempio NaNO3,KCl, LiF sono solubili in acqua:
KCl(s) → K+(aq) + Cl–(aq)
2) Tutti i sali contenenti nitrati (NO3–) clorati (ClO3–) , perclorati (ClO4–) e acetati CH3COO– sono solubili in acqua salvo rare eccezioni. Ad esempio Ca(NO3)2, KClO3, Mg(ClO4)2, CH3COONa sono solubili in acqua:
Ca(NO3)2(s) → Ca2+(aq) + 2 NO3–(aq)
3) Tutti i sali di ammonio sono solubili in acqua. Ad esempio NH4Cl è solubile in acqua:
NH4Cl(s) → NH4+(aq) + Cl–(aq)
4) Tutti i sali contenenti cloruri (Cl–), bromuri (Br–) e ioduri (I–) sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di argento (Ag+) , piombo (Pb2+) e mercurio (I) (Hg22+). Ad esempio KCl, CaBr2, AlI3 sono solubili in acqua mentre AgCl, PbBr2 e Hg2I2 non sono solubili in acqua:
CaBr2(s) → Ca2+(aq) + 2 Br–(aq)
AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
5) Tutti i sali contenenti ioni solfato SO42- sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di bario ( Ba2+), stronzio (Sr2+), calcio (Ca2+), piombo (Pb2+), mercurio (I) ( Hg22+), mercurio (II) (Hg2+), calcio (Ca2+) e argento (Ag+) sono moderatamente solubili. Ad esempio K2SO4, MgSO4 sono solubili in acqua mentre non lo sono PbSO4, BaSO4 e SrSO4:
K2SO4(s) → 2 K+(aq) + SO42-(aq)
BaSO4(s) ⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
6) Tutti gli idrossidi sono poco solubili ad eccezione degli idrossidi dei metalli del gruppo IA (metalli alcalini) e dello ione ammonio. Ad esempio KOH, NaOH, Ba(OH)2 sono solubili mentre Al(OH)3 è poco solubile:
KOH(s) → K+(aq) + OH–(aq)
Al(OH)3(s) ⇄ Al3+(aq) + 3 OH–(aq)
7) Tutti i sali contenenti ioni solfuro (S2-) sono insolubili ad eccezione di quelli del gruppo IA (metalli alcalini) e di quelli del gruppo IIA (metalli alcalino-terrosi). Ad esempio Na2S e CaS sono solubili mentre MnS è poco solubile:
Na2S(s) → 2 Na+(aq) + S2-(aq)
MnS(s) ⇄ Mn2+(aq) + S2-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
8) Tutti i sali contenenti ioni solfito (SO32-) , carbonato (CO32-) , cromato (CrO42-) e fosfato (PO43-) sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione ammonio (NH4+) e gli elementi del gruppo IA (metalli alcalini). Ad esempio, (NH4)2SO3, Na2CO3, K2CrO4, Na3PO4 sono sali solubili mentre CaCO3, Mg3(PO4)2, BaSO3 sono poco solubili:
(NH4)2SO3(s) → 2 NH4+(aq) + SO32-(aq)
Mg3(PO4)2(s) ⇄ 3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile
9) Tutti gli ossidi sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione calcio, lo ione bario e gli ioni degli elementi del gruppo IA (metalli alcalini); gli ossidi solubili reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi:
K2O + H2O → 2 KOH