Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto

I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della tavola periodica.

Pur appartenendo a gruppi diversi i metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi hanno in comune svariate caratteristiche tra cui il carattere metallico, l’elevata reattività, la bassa elettronegatività e la bassa energia di ionizzazione.

I metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi, pur appartenendo entrambi al blocco s, mostrano differenze per quanto attiene sia le proprietà fisiche che chimiche che sono riportate in tabella

Tabella

Proprietà Metalli alcalini Metalli alcalino-terrosi
Configurazione elettronica È presente un solo elettrone nell’orbitale s e hanno configurazione ns1 Sono presenti due elettroni nell’orbitale s e hanno configurazione ns2
Proprietà fisiche Teneri, con bassa temperatura di fusione e paramagnetici Più duri rispetto agli alcalini, con elevata temperatura di fusione e diamagnetici
Valenza Monovalenti Bivalenti
Elettronegatività Meno elettronegativi Più elettronegativi
Idrossidi Formano basi forti, solubili e stabili al calore Formano basi deboli, meno solubili che si decompongono al calore
Bicarbonati Esistono allo stato solido Esistono solo in soluzione
Carbonati Solubili in acqua. Non si decompongono con il calore ad eccezione del carbonato di litio Poco solubili in acqua. Si decompongono con il calore
Reazioni con l’azoto Non si combinano direttamente con l’azoto Si combinano con l’azoto per formare nitruri
Reazioni con il carbonio Non si combinano direttamente con il carbonio Si combinano con il carbonio per formare carburi
Nitrati Si decompongono con il calore sviluppando ossigeno Si decompongono con il calore sviluppando ossidi di azoto e ossigeno
Solubilità dei sali Solfati, fosfati, fluoruri, ossalati e cromati sono sali solubili Solfati, fosfati, fluoruri, ossalati e cromati sono sali poco solubili
Composti idrati Non tendono a formare composti idrati Tendono a formare composti idrati
Capacità riducente Forti agenti riducenti Agenti riducenti con forza minore

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...