Resistenza elettrica: misura, conduttori

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità della corrente elettrica che percorre il conduttore o il circuito.
La resistenza è una misura dell’opposizione al flusso di corrente in un circuito elettrico: maggiore è la resistenza, maggiore è la barriera contro il flusso di corrente

Quando si applica una differenza di potenziale a un conduttore, la corrente inizia a fluire. Durante il movimento, gli elettroni entrano in collisione con il conduttore.
A causa di collisione o ostruzione, la velocità del flusso di elettroni diminuisce. Quindi si ha una certa opposizione al flusso di elettroni o corrente. Questa opposizione offerta da una sostanza al flusso di corrente elettrica detta resistenza.

Misura della resistenza elettrica

Nel Sistema Internazionale la tensione si misura in volt e l’intensità di corrente in ampere. La  resistenza si misura in V/ampere e a questa unità di misura si dà il nome di ohm in omaggio al fisico e matematico tedesco Georg Simon Alfred Ohm. Come simbolo dell’unità si usa la lettera greca Ω. Pertanto

1 Ω = 1 Volt/ 1 Ampere

Un conduttore ha quindi la resistenza di 1 Ω quando una tensione di 1 V, applicata ai suoi estremi, produce in esso la corrente di 1 Ampere

Conduttore

Appare evidente che il conduttore ha un ruolo fondamentale.

La resistenza del materiale conduttore dipende dalla natura del materiale e dalla temperatura. Essa è:

  • direttamente proporzionale alla lunghezza del materiale
  • inversamente proporzionale all’area della sezione trasversale del materiale

Pertanto

R ∝  l/A

La costante di proporzionalità del materiale è detta resistenza specifica o resistività del materiale e indicata con ρ.

Si ha:

R =  ρ · l/A

Potenza e tensione

La potenza trasferita è il prodotto della tensione di alimentazione e della corrente elettrica:

P = V · i

Poiché dalla legge di Ohm i = V/R sostituendo a i il suo valore si ha:

P = V · V/R = V2/R

Da cui R = V2/P

Potenza e corrente

Sostituendo nell’espressione P = V · i

a V il valore V= i · R si ha:

P = i · R · i = i2 ·R

Da cui R = p/i2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...