Legge di Ohm: formule, grafici

La legge di Ohm consente di correlare la tensione, la corrente e la resistenza in un circuito elettrico.

Esiste infatti una proporzionalità diretta tra intensità di corrente e differenza di potenziale. In particolare si si indicano con VA – VB la differenza di potenziale rilevabile tra i punti A e B di un conduttore e con i la corrente che fluisce in esso si ha che:
VA – VB = R· i  (1)

Dove R è una costante di proporzionalità detta resistenza elettrica del conduttore.

L’unità di misura della resistenza elettrica è l’ohm ( simbolo Ω ). La sua equazione dimensionale può essere ottenuta dalla (1):
R = VA – VB/i  (2)

poiché la tensione o differenza di potenziale si misura in Volt e la corrente elettrica in ampere si ha:
R = [Volt · ampere -1]

Usi

La legge di Ohm può essere utilizzata per rilevare i livelli di corrente, le alimentazioni di tensione e le cadute di tensione. Se, ad esempio, uno strumento rileva una misura di corrente superiore al normale, potrebbe significare che la resistenza è diminuita o che la tensione è aumentata. Ciò potrebbe indicare un problema di alimentazione o circuito.

Nei circuiti a corrente continua una misurazione della corrente inferiore al normale potrebbe significare che la tensione è diminuita o che la resistenza del circuito è aumentata. Possibili cause di una maggiore resistenza sono connessioni scadenti o allentate, corrosione o componenti danneggiati.

Ci sono, tuttavia, specie che non seguono la legge di Ohm come semiconduttori, diodi, elettroliti, transistor, lampade a incandescenza

Grafico

 

grafico legge di Ohm

Dalla (2) si evidenzia un rapporto di proporzionalità diretta tra tensione e corrente. Pertanto riportando in grafico sull’asse delle ascisse la corrente e su quella delle ordinate la tensione si ottiene un grafico come quello rappresentato in figura:

 

Il grafico di una specie che non segue la legge di Ohm è rappresentato in figura

grafico non-ohmicoCome si può notare non vi è una relazione lineare e pertanto la resistenza varia

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...