Il Sistema Internazionale di unità, abbreviato come S.I. da Le Système International d’Unités è un sistema metrico di misurazione.
Fino al XVIII secolo non esisteva un sistema di misurazione unificato e in ogni nazione vi erano molte unità di misura che ostacolavano il commercio. Molte di queste unità di misura spesso si riferivano a parti del corpo come il pollice, il piede e il braccio. Ciò comportava, oltre a errori e frodi nelle transazioni commerciali, anche lo sviluppo della scienza.
Il 16 febbraio 1791 su proposta di Jean-Charles de Borda si costituì una commissione costituita oltre che da de Borda anche da Condorcet, Laplace, Lagrange e Monge per uniformare le unità di misura.
La commissione approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/10 000 000 dell’arco di meridiano terrestre compreso fra il polo nord e l’equatore che passava per Parigi .

Il 7 aprile 1795 si introdusse il sistema metrico decimale che si diffuse fuori dalla Francia. Adottato all’inizio del XIX secolo in diverse province italiane, il sistema metrico divenne obbligatorio nei Paesi Bassi dal 1816 e fu scelto dalla Spagna nel 1849.
Nel 1875 fu fondato il Bureau International des Poids et Mesures che definiva i criteri di costruzione e conservazione del metro campione e del chilogrammo campione.
Il Sistema Internazionale di Unità, successore del sistema metrico, è stato ufficialmente fondato nel 1960 a seguito di una risoluzione dell’XI Conférence Générale des Poids et Mesures
Unità di misura del Sistema Internazionale
Le unità di misura adottate nel Sistema Internazionale sono le seguenti:
Quantità | Unità di misura | Simbolo |
Lunghezza | Metro | m |
Massa | Chilogrammo | kg |
Tempo | Secondo | s |
Temperatura | Kelvin | K |
Quantità di materia | Mole | mol |
Corrente elettrica | Ampere | A |
Intensità luminosa | Candela | cd |
Dal 20 maggio 2019 tutte le unità SI sono definite in termini di costanti che descrivono il mondo naturale.
Costante fondamentale | Simbolo |
Frequenza di transizione iperfina del cesio-133 | ΔvCs |
Velocità della luce nel vuoto | c |
Costante di Planck | h |
Carica elementare | e |
Costante di Avogadro | Na |
Efficienza luminosa standard | Kcd |