Tiocianato: sintesi, composti

Il tiocianato è un anione poliatomico ottenuto dalla deprotonazione dell’acido tiocianico ed ha formula SCN
È anche detto solfocianuro o rodanato dal greco ῥοδον (rosa) dal colore rosso dei complessi che forma con il ferro.

Lo ione tiocianato è stabilizzato per risonanza dalle seguenti formule:

risonanza tiocianatola prima di esse è quella che dà il maggior contributo poiché l’azoto presenta la carica negativa

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra:

  • tiosolfato e cianuro da cui si ottiene anche solfito:
    S2O32- + CN→  SCN+ SO32-

Composti di coordinazione

Il tiocianato è un legante che forma composti di coordinazione. È  un legante ambidentato che si lega all’atomo o ione metallico centrale attraverso più di un sito. Infatti sia lo zolfo che l’azoto possono legarsi all’atomo o ione metallico centrale dando MeSCN o MeNCS.

La formazione graduale di complessi di tiocianato fornisce specie:

  • cationiche come FeSCN2+
  • neutre come Fe(SCN)3
  • anioniche come Fe(SCN)4

La possibilità di formare complessi da parte del tiocianato consente la determinazione di metalli quali Fe (III), Mo, W, Nb, Re, Co, U e Ti prevalentemente con metodi colorimetrici.

Principali composti

Tra i principali composti vi è il tiocianato di:

  1. potassio utilizzato per ottenere l’olio di senape artificiale ottenuto dalla sua reazione con il 3-cloropropene. È usato nella tintura di tessuti e le sue soluzioni possono essere utilizzate per ottenere nei film l’effetto del sangue quando va a contatto con FeCl3
  2. ammonio utilizzato nella produzione di erbicidi, tiourea e resine artificiali trasparenti. È usato quale agente stabilizzante in fotografia e in varie composizioni antiruggine e come coadiuvante nella tintura e stampa tessile
  3. sodio impiegato per convertire gli alogenuri alchilici nei corrispondenti alchiltiocianati

Può formare anche composti organici come il tiocianato di etile utilizzato nella sintesi dell’acido cianidrico mediante riduzione in situ con il ditiotreitolo noto come DDT

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...